Oli Essenziali Puri descrizione

Oli Essenziali Puri descrizione

Gli oli essenziali confezionati DURGA e gli oli confezionati sono della ditta FITOMEDICAL

Informazioni di base sulle linee di prodotti Fitomedical

Oli essenziali (OE)
Informazioni presenti sull’etichetta degli OE
Informazioni in etichetta relative alle caratteristiche di un OE
OE ricostituiti
OE convenzionale, selezionato, speciale
Variabilità degli OE
Informazioni in etichetta di rischio e sicurezza di un OE
Indicazioni generali per il corretto utilizzo di OE
Utilizzo in diffusione ambientale di OE
Utilizzo di OE per suffumigi
Utilizzo di OE in aerosol
Utilizzo di OE per la cura del viso e del corpo
Utilizzo alimentare e assunzione orale di OE

– Avvertenza
L’assunzione orale di oli essenziali richiede la prescrizione medica o la competenza di personale con formazione e training adeguati a suggerire opportuni dosaggi e specifiche norme cui attenersi, in primo luogo quella di NON ASSUMERE MAI OLI ESSENZIALI PURI.
Dette considerazioni giustificano la scelta delle avvertenze in merito apposte su astuccio ed etichetta degli oli essenziali Fitomedical (vedi Dicitura “Solo per uso esterno” presente sulle confezioni della linea Oli essenziali).

– Utilizzo alimentare di oli essenziali
Alcuni oli essenziali, per l’aroma ricco ed evocativo possono essere impiegati in cucina in piccola quantità, meglio se diluiti, per aggiungere sapore alle preparazioni.
Come per l’ingestione a scopo salutistico (vedi Assunzione orale di oli essenziali), anche l’utilizzo di essenze come aromatizzanti per alimenti esige rigore nell’attenersi al dosaggio indicato.
– Esempi e modalità d’utilizzo
Salse per verdure crude: Limone; Finocchio; Mirto; Alloro; Zenzero (1 goccia per 1–2 cucchiai da minestra di salsa);
Oli o Aceti aromatici: a scelta, 1–2 gocce per 10 ml di olio o aceto;
Antipasti: Limone, Arancio, Pompelmo, Zenzero, Pepe, ecc. (2–5 gocce per 4–6 porzioni);
Passati, zuppe: Basilico, Limone, Maggiorana, Pepe, Sedano, Serpillo, ecc. (1–2 gocce per 4 porzioni);
Pesci (marinature): Mandarino, Arancio, Mirto, Coriandolo, Dragoncello, ecc. (1–3 gocce per ½ kg di pesce);
Carne (marinature): Cannella, Noce moscata, Cumino, Ginepro, Origano, Pepe, Pimento, Rosmarino, ecc. (1–4 gocce per ½ kg di carne);
Dessert (crêpes, mousse, gelatine, ecc.): Arancio dolce, Neroli, Pepe, Cannella, Petitgrain, Vaniglia, ecc. (1–2 gocce per 300 g di prodotto);
Sorbetti e gelati: Anice, Arancio, Limone, Mandarino, Menta, Petitgrain, Vaniglia, Ylang-Ylang, ecc. (4–6 gocce per kg di prodotto);
Pane o Torte: Cannella, Zenzero, Pepe, Pimento, Cardamomo, Carota, Carvi, ecc. (1–3 gocce per 100 g di farina);
Miele: Arancio, Limone, Pompelmo, Ylang-Ylang, ecc. (3 gocce per 500 g di miele);
Vini, Liquori: Agrumi, Cannella, Cardamomo, Finocchio, Pimento, Sclarea, Zenzero, ecc. (2–10 gocce per litro).

Visualizzazione di 1-9 di 36 risultati

WhatsApp chat