Descrizione
Integratore di acerola con vitamina C e bioflavonoidi
con vitamina C e bioflavonoidi, masticabile.
Contribuisce a
- Naturali difese dell’organismo
- Azione di sostegno e ricostituente
- Azione antiossidante
Principi attivi
Acerola: frutto ricco di numerosi nutrienti e fitonutrienti, in particolare flavonoidi, come rutina ed esperidina. Ma sono le rilevanti concentrazioni di vitamina C (acido ascorbico) a caratterizzare l’utilizzo dell’acerola.
Vitamina C (acido ascorbico): tra le più importanti vitamine per il nostro organismo, che però non è in grado di sintetizzarla e deve quindi essere integrata con la dieta. Inoltre, la vitamina C non si accumula ed è necessario assumerla costantemente per mantenerne stabili i livelli nel sangue.
Bioflavonoidi: sostanze fenoliche presenti in verdura e frutta; in particolare i bioflavonoidi, soprattutto le antocianidine, sono responsabili del piacevole colore rosso del frutto dell’acerola.
Plus
Prodotto masticabile e dal gradevole aroma di frutti di bosco, particolarmente indicato per bambini e adolescenti.
Prodotto certificato Play Sure-Doping Free.
Clicca qui e scopri tutte le nostre certificazioni.
Curiosità
L’acerola, o ciliegia delle Barbados, è il frutto di una pianta tropicale (Malpighia punicifolia L.) diffusa nell’America centrale e meridionale.
Negli ultimi anni l’acerola ha suscitato molta attenzione come eccezionale fonte naturale di vitamina C, la cui potente azione antiossidante è stata ampiamente studiata.
Nell’acerola sono presenti anche flavonoidi, soprattutto rutina ed esperidina, composti che lavorano in sinergia con la vitamina C.
Possiamo ringraziare Linus Pauling, due volte premio Nobel per la chimica, che ha studiato a lungo il ruolo di questa sostanza nel nostro organismo (sostenitore degli alti dosaggi), esplorando le possibili funzioni terapeutiche di questa vitamina importantissima.
La vitamina C stimola la sintesi di collagene e aumenta l’idratazione della superficie cutanea. Le sue concentrazioni diminuiscono con l’esposizione al sole e all’inquinamento fino al 70%.
Stesso discorso per fumo e fumo passivo: sembra che ogni sigaretta sia in grado di “consumare” 25 mg di vitamina C e che i fumatori evidenzino una carenza del 4% in più rispetto ai non fumatori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.