AESCULUS OROVITA

18.00

Descrizione

OROVITA AESCULUS

VASO COSTRITTORE

FAMIGLIA: Ippocastanacee.

COMPOSIZIONE: Acqua 90%, Ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) foglie 10%

COMPONENTI PRINCIPALI: tannino, saponine, bioflavonoidi curarine.

OLIGOELEMENTI: Mn 2,4 mg/L, Li 0,34 mg/L, Co 0,03 mg/L, Cu 6,86 mg/L.

PROPRIETA': vaso costrittore, tonico venoso, fluidificante sanguigno, astringente.

INDICAZIONI: sindrome varicosa, stasi venosa periferica, varici, varicosità, emorroidi,

tromboflebiti, stasi pelvica con varicocele, prostatismo, varici pelviche, geloni, acrocianosi.

Fragilità capillare.

MENTALE: pensieri cristallizzati

EMOZIONALE: paura di avanzare nella vita

SEGNO ZODIACALE: Acquario

SIMBOLOGIA PLANETARIA: Luna

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA: Sal.

ELEMENTO: Acqua - Terra.

MODO D'USO: da 21 a 33 gocce 3 volte al giorno, consiglio ore 5, 12 e 24. Per un'azione più

profonda (di tipo energetico), la dose è da 3 gocce a 12 gocce 1 o più volte al dì per via

sublinguale.

ASSOCIAZIONI PIU' FREQUENTI: Orovita SOLIDAGO in caso di stasi linfatica; OLIO DI S. GIOVANNI (uso esterno) per emorroidi

ETIMOLOGIA - Tale nome, Aesculus Hippocastanum gli viene attribuito per la capacità dei suoi frutti, di guarire i cavalli dai problemi venosi, soprattutto dalle varici, a cui sono soggetti questi animali quando rimangono sotto sforzo per parecchio tempo. I Latini, molto attenti ai problemi militari, nelle lunghe campagne belliche, risolvevano il disturbo del cavallo, attraverso lasomministrazione del frutto.

NOTE: Secondo una antica credenza popolare il seme di Ippocastano si poneva sotto il guanciale degli ammalati di febbri perniciose per affrettarne la guarigione. Lo stesso era dato agli ammalati di emorroidi. Ancora oggi è usanza tenerlo in tasca contro il raffreddore.

Pare inoltre che i greci dell’antichità avessero l’abitudine di allevare i cavalli da corsa nutrendoli con i frutti dell’ippocastano, anche noto come castagno d’India. Il motivo è semplice: le sostanze contenute nell’ippocastano tra cui i bioflavonoidi e la saponina, sono infatti utilissime alla circolazione degli arti.

Secondo Dioscoride, medico greco del I secolo d.C., originario della Cilicia nell’odierna Turchia, i cavalli greci allevati con queste castagne avevano andature velocissime, membra forti ed eccezionale resistenza fisica.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “AESCULUS OROVITA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat