Cordyceps

29.80

Descrizione

QUANDO UTILIZZARLO

Favorisce le naturali difese dell’organismo con un’azione tonica e di sostegno metabolico.

MODO D'USO

Si consiglia l’assunzione di 1-2 capsule al giorno.

INGREDIENTI

Cordyceps (Cordyceps sinensis (Berk.) Sacc., fungo) estratto secco tit. 30% polisaccaridi, capsula vegetale (agente di rivestimento: idrossi-propil-metilcellulosa; colorante: biossido di titanio).

COSA CONTIENE

Cordyceps tit. 30% polisaccaridi.

AVVERTENZE E CONTROINDICAZIONI

Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Conservare il prodotto in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. La data di fine validità si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.

CHIEDI ALL'ESPERTO

(1) Cos'è il Cordyceps?

CORDYCEPS SINENSIS

Nome Cinese: DONG CHONG XIA CAO

Nome Giapponese : TOCHUKASO

Fungo parassita di un lepidottero della famiglia delle Hepialidae, di cui invade progressivamente la larva affondata nel terreno. Originario dell’altopiano tibetano (regione Qinghai) può crescere fino a 5000 metri di altezza.

(2) Cordyceps nella storia

Il Cordyceps sinensis è uno dei rimedi più utilizzati nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Fungo molto raro, le sue caratteristiche camaleontiche e le sue proprietà terapeutiche hanno alimentato per millenni miti e leggende.

Il nome Cordyceps deriva dall'unione delle due parole latine “cord” (pianta) e “ceps” (testa), esplicito richiamo alla forma che assume fuoriuscendo dalla larva mummificata di un lepidottero, generalmente Hepialus armoricanus. Per questo motivo è conosciuto anche con il nome "Winter-worm summer-grass", cioè verme d'inverno erba d'estate, oppure anche come "Caterpillar fungus", cioè fungo del bruco.

Esistono numerose specie di Cordyceps, come ad esempio il militaris, tuttavia quando si parla in termini di fungo medicinale si intende il sinensis.

Essendo la sua forma selvatica estremamente rara, il suo prezzo è elevatissimo, tanto che un tempo ne potevano disporre solo l'imperatore, la sua famiglia e la nobiltà. Nel 2006 il costo del Cordyceps negli Stati Uniti era di 4.500 $/Kg, nel 2008 in Tibet di circa 8000 $/kg. Attualmente dal Cordyceps sinensis dipende la maggior parte dell’economia del Tibet. L'eccezionale richiesta commerciale data dal suo enorme valore ha portato ad un' anticipazione dei tempi di raccolta con conseguente aumento del rischio di estinzione di questa specie.

Per questo motivo organizzazioni e istituzioni governative stanno collaborando per regolamentarne la raccolta. Dal momento che in Europa è vietata l’importazione del Cordyceps in quanto specie in via di estinzione, si è trovato il modo di riprodurlo in laboratorio e di coltivarlo in colture controllate.

(3) Perchè il Cordyceps può apportare benefici alla salute?

Nonostante in occidente questo fungo sia conosciuto solo da pochi anni, sono già stati effettuati numerosi studi scientifici per tentare di confermare ciò che i terapeuti Cinesi già sanno da tempo.

Secondo la Medicina tradizionale Cinese, il Cordyceps esercita un effetto riequilibrante del meridiano di polmone e di rene (considerato in MTC la sede dell’energia vitale) conferendo dunque protezione ai polmoni e alle vie respiratorie e migliorando la funzionalità renale attraverso una tonificazione sia Yin che Yang. In MTC, il Cordyceps è stato utilizzato per trattare molte situazioni patologiche tra cui malattie respiratorie e polmonari, patologie renali ed epatiche, alterazione del profilo lipidico, malattie cardiovascolari ed è stato utilizzato come supporto nelle malattie oncologiche.

Il Cordyceps è un “tonico”, un rimedio per la stanchezza e la fatica, e per questo viene utilizzato per il recupero energetico e nella convalescenza dopo malattie debilitanti. È considerato inoltre un rimedio anti-aging. Ha un largo seguito che lo ritiene un afrodisiaco sia nell’uomo che nella donna e un trattamento efficace in alcuni tipi di impotenza.

In Occidente i principali utilizzatori del Cordyceps sono gli atleti e gli anziani.

Per ulteriori informazioni consultare il materiale a disposizione nella sezione documentazione ed approfondimenti.

(4) Perchè il Cordyceps è utilizzato dagli atleti?

L’uso del Cordyceps da parte degli atleti deriva dalla pubblicità derivata dalle performance delle atlete Cinesi ai Chinese National Games del 1993. Durante questi giochi le atlete hanno battuto con margini sostanziali 9 record del mondo nella corsa di resistenza (1500 - 10.000m). Inizialmente le autorità governative pensarono ad una problematica di doping, ma gli allenatori dichiararono che le prestazioni erano attribuibili all’utilizzo del Cordyceps, che determinava un aumento della resistenza e della performance senza però alcuna alterazione dei parametri ematochimici.

E' stato clinicamente dimostrato che l’utilizzo del Cordyceps è in grado di aumentare l' energia cellulare fino al 55% mediante il miglioramento dell’utilizzo dell’ossigeno e all'aumento della produzione di ATP. Il suo meccanismo d'azione è sostanzialmente diverso da quello di sostanze eccitanti quali la caffeina, l’efedrina e le anfetamine che vanno invece a stimolare il sistema nervoso centrale.

Nello sportivo la sua assunzione permette quindi un miglioramento della performance aerobica, di velocizzare i tempi di recupero muscolare e la clearance dell’acido lattico nonché un' azione anabolica a livello muscolare attribuibile a un aumento del testosterone durante l’attività fisica.

Tra gli studi effettuati in merito è di particolare interesse quello a doppio cieco recentemente effettuato presso l'Università di Pavia su un gruppo di ciclisti non professionisti: vengono descritti gli effetti sui livelli di testosterone e cortisolo in seguito ad un integrazione fungina di Cordyceps associato a Reishi (uno dei più importanti funghi medicinali per le sue capacità adattogene), per determinarne il rapporto tra anabolismo e catabolismo . I risultati sono notevoli: l'aumento massimo dei livelli di testosterone è stato del 249,5%, mentre il calo massimo dei livelli di cortisolo è stato di -77,1% (clicca qui per vedere lo studio). Questo studio, seppur preliminare, apre la strada ad impieghi massivi del Cordyceps anche qui in occidente, non solo in ambito sportivo ma anche in quelle situazioni patologiche, come la disfunzione erettile e la riduzione della libido, dovute ad una ridotta produzione di testosterone.

(5) Composizione del Cordyceps

Il Cordyceps contiene una grande varietà di sostanze biologicamente attive, molto importanti dal punto di vista nutrizionale:

tutti gli aminoacidi essenziali;
le vitamine E, K, B1, B2 e B12;
mono-, di- e oligosaccaridi;
polisaccaridi (soprattutto acido cordicepico, ritenuto il piu importante componente attivo dal punto di vista terapeutico), ciclofurani, β-glucani, b-mannani;
proteine;
steroli;
nucleosidi e analoghi dei nucleosidi;
macro e microelementi (K, Na, Ca, Mg, Fe, Cu, Mn, Zn, Pi, Se, Al, Si, Ni, Sr, Ti, Cr, Ga, V, e Zr);
cordicepina.
(6) Il Cordyceps presenta effetti collaterali o tossicità?

Le informazioni trasferite di generazione in generazione lungo i millenni di utilizzo del Cordyceps non riportano alcuna indicazione di tossicità e non sono inoltre stati evidenziati effetti collaterali importanti, nemmeno ad alti dosaggi.

Il Cordyceps è dunque un fungo che può essere utilizzato praticamente da tutti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cordyceps”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat