Descrizione
Disinfettante spray per mani corpo e ambiente
con estratto in alcool di Rosmarino
O.E. di Timo e Tea tree
Il timo è impiegato nella medicina popolare fin dai tempi antichi, in cui veniva utilizzato per trattare una grande varietà di disturbi, come infiammazioni della gola, dolori reumatici, mal di testa, parassitosi, laringiti, gastriti e disturbi digestivi.
Esternamente, inoltre, il timo veniva impiegato nella medicina popolare per favorire la guarigione delle ferite; durante la prima guerra mondiale, questa pianta rientrava addirittura a far parte della composizione dei disinfettanti.
Altri utilizzi non approvati del timo - benché molto diffusi - ne prevedono l'uso come colluttorio per fare gargarismi o sciacqui per contrastare le infezioni orofaringee, oppure prevedono l'utilizzo delle foglie essiccate per preparare infusi atti a favorire la digestione e a contrastare gli spasmi.
Tea Tree
Proprietà antibatteriche
è dotato di proprietà antibatteriche, ampiamente dimostrate da diversi studi. Nel dettaglio, sembra essere in grado di esercitare la sua azione antibatterica mediante la denaturazione delle proteine della membrana citoplasmatica dei microorganismi.
Fra i batteri sensibili all'azione antibatterica ritroviamo il Bacillus subtilis, l'Enterococcus faecalis, l'Escherichia coli, la Moraxella catarrhalis, lo Streptococcus pyogenes e lo Staphylococcus aureus.
Proprietà antifungine
a ha dimostrato di possedere anche interessanti proprietà antimicotiche. Più precisamente, quest'olio si è rivelato attivo nei confronti di diversi funghi e lieviti in grado di causare disturbi di cute, mucose e annessi cutanei, quali il Malassezia furfur, la Candida albicans, il Trichophyton rubrum e il Microsporum canis.
Inoltre, in uno studio condotto sulle proprietà antifungine dell'olio di melaleuca, l'utilizzo del prodotto puro nel trattamento delle onicomicosi dei piedi ha dimostrato un'efficacia analoga al trattamento effettuato con clotrimazolo (un farmaco antifungino).
Proprietà antinfiammatorie
Oltre alle proprietà antimicrobiche, sembra possedere anche proprietà antinfiammatorie. Da uno studio clinico è, infatti, emerso che l'olio essenziale di melaleuca è in grado di ridurre l'infiammazione cutanea indotta da istamina.
Un altro studio ancora ha, invece, dimostrato l'efficacia antinfiammatoria dell'olio di melaleuca nel trattamento delle gengiviti.
Proprietà antiparassitarie
Infine, l'olio di melaleuca può essere utile come rimedio naturale contro le infestazioni da pidocchi. Difatti, studi condotti in merito hanno dimostrato che il prodotto è efficace sia sugli esemplari adulti che sulle uova.
In alternativa, è disponibile questo olio essenziale di Tea Tree 100% puro, senza parabeni, SLS, Zinco e profumi.
All’olio essenziale di Tea Tree, utilizzato da secoli dalle popolazioni indigene dell’Australia, sono attribuite naturali proprietà antisettiche, antimicrobiche e antimicotiche ad ampio spettro. Tali caratteristiche sono state successivamente confermate da numerosi studi clinici internazionali.
Per utilizzarlo è sufficiente applicare il prodotto sulla pelle con un tampone o un batuffolo di cotone o di lana imbevuto di 1 o 2 gocce di olio essenziale. Per l’aromaterapia, aggiungere 3 o 4 gocce di olio essenziale nell’acqua della vasca o nel vaporizzatore del termosifone.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.