Descrizione
RUGIADA EQUISETO
RIMINERALIZZANTE
FAMIGLIA : Equisetaceae
COMPOSIZIONE: Acqua 90%, Equiseto (Equisetum arvense L.) sommità 10%
COMPONENTI PRINCIPALI: silicio, glucosidi, tannino, acidi organici, sali di potassio, flavonoidi
OLIGOELEMENTI: Co 0,11 mg/L, Si 25 mg/L, Fe 14,9 mg/L, Cu 0,42 mg/L
PROPRIETA': rimineralizzante, diuretico, antinfiammatorio, emostatico.
INDICAZIONI: epistassi, emorragie uterine, artrosi, artriti, osteoporosi.
SIMBOLOGIA PLANETARIA: Saturno
CLASSIFICAZIONE ENERGETICA: Merkur
ELEMENTO : Acqua
MODO D'USO: 33 gocce 3 volte al di', consiglio ore 8, 12 e 24.
ASSOCIAZIONI PIU' FREQUENTI: Orovita OLEA regolatore della pressione; Trittico vegetale
ARTIGLIO DIAVOLO antireumatico; SEPTEMOSTEO osteoporosi;
ETIMOLOGIA La parola "Equisetum", deriva dal latino "Equisetum", che si scompone in Equus =
cavallo e Saeta = pelo, crine. La pianta ha la forma di una coda di cavallo ed è ricchissima di
silice. I greci ed i latini, usavano fare un pastone per i loro destrieri, prima e dopo le campagne
belliche, in modo da assicurare agli animali, una buona riserva di ferro, cioè di energia. La legge
della trasmutazione biologica, ci fa notare come il Silicio della pianta, venga trasformato in
prezioso Calcio, tanto utile in alcuni momenti della vita.
Considerando la capacità “rimineralizzante” dell’Equiseto a livello osseo, possiamo comprendere
la sua importanza nel rafforzare la nostra struttura portante. L’equiseto dà solidità al nostro
scheletro, ci dà radicamento ed è quindi appropriato per coloro che hanno la sensazione di non
essere “con i piedi per terra” e per chi ha bisogno di “sentirsi” nel corpo. Scioglie le incrostazioni
saline delle articolazioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.