Descrizione
Queste miscele di Fiori di Bach sono il risultato di uno studio di oltre 20 anni sui i Fiori di Bach e le ferite dell'anima.
Questi preparati Leniscono le ferite...Le ferite si ammorbidiscono: Queste sinergie di fiori portano a compassione verso se stessi e verso coloro che volontariamente o involontariamente le hanno provocate. Sciolgono le durezze, in modo che le ferite, non si induriscano e siano di facile sollecitazione in caso di problematiche che le fanno ri-emergere. Armonizzano l'essere in modo da non sentirsi più in balia degli eventi, e lo sgurdo sul mondo e sulle altre persone diventa differente, più luminoso, meno grigio.
Per chi volesse fare tutto il percorso delle ferite dell'Anima ecco il kit dei 5 fiori
5 preparazioni di fiori di Bach per risolvere le 5 ferite
3 gocce 3 volte al di sublinguale.
Se la ferita è molto profonda e c'è molto dolore, iniziare con 3 gocce sublinguali alla sera prima di dormire, in modo da elaborare la ferita attraverso i sogni.
I sogni in questo caso sono di depurazione e trasformazione del dolore, non serve tenerli in nota, ma vanno lasciati andare, poichè quello che deve essere imparato, rimane .
NON AMO DARE I CONTENUTI PERCHé SE VENISSERO COPIATI SENZA AVERE L'ADEGUATA PREPARAZIONENON SAREBBERO IN GRADO DI DARE I CONSIGLI GIUSTI PER IL GIUSTO UTILIZZO...molte volte le persone leggono i singoli fiori senza sapere gli accordi tra fiori e le sonorità che producono nell'organismo umano e possono essere condizionati non positivamente
A-FERITA:RIFIUTO- MASCHERA:FUGGITIVO –EMOZIONE :ANSIETA’
È una ferita profondissima ,la persona si sente respinta in tutto il suo essere e rivendica il diritto di esistere. Fra tutte le ferite è la prima che si manifesta nella vita molto precocemente .Pensiamo ad un bambino non voluto ,non desiderato: questa ferita inizierà a prodursi fin da quando il bambino inizia la sua evoluzione all’interno dell’utero materno. Indubbiamente la madre avrà tutti i suoi motivi validi per rifiutare il bambino ,ma nell’subconscio del bambino inizierà subito un comportamento particolare con la madre che sarà la responsabile della sua ferita.
Appena il bambino inizia a sentirsi rifiutato ,per sopravvivere creerà la maschera di fuggitivo,il suo corpo sarà molto esile quasi invisibile ,sarà un bambino molto buono ,nessuno deve accorgersi di lui,non vuole dare fastidio,per lui non c’è spazio a sufficienza per vivere. A questo punto inizia un percorso di divisione tra pensiero ed emozione ,perché cerca di vivere in una realtà meno dolorosa,questa divisione porta ansietà da separazione con se stessi- più il rifiuto è stato forte più la persona attira a se’ situazioni dove venire rifiutata-
il genitore dello stesso sesso lo può aiutare ad unire la sua separazione e sciogliere l’ansietà
B-FERITA:ABBANDONO- MASCHERA:DIPENDENTE- EMOZIONE:DEPRESSIONE
La ferita dell’abbandono può arrivare da un trauma subito nel primo anno di vita. Il bambino può essere stato abbandonato da un genitore,a volte non sono abbandoni eclatanti,può anche solo essere successo che la mamma lo abbia lasciato ad un parente per poche ore,ma l’atteggiamento per il bambino può essere stato di confusione ,del tipo che la mamma o il papà non lo abbia preparato a quel distacco improvviso. La maschera che svilupperà per sopravvivere è la dipendenza. Si sentirà sempre bisognoso di dipendere dagli altri o di far dipendere gli altri da se. Chiede spesso consiglio o da consigli. Ha paura della solitudine,e la relazione con l’altro sarà difficoltosa con atteggiamento inconscio di vittimismo. Fatica ad accettare che l’altro dica no ad una sua richiesta. Il trAuma si risolve con il genitore del sesso opposto.
C-FERITA:TRADIMENTO-MASCHERA:CONTROLLORE - EMOZIONE:STANCHEZZA
Tradimento = smettere di essere fedeli a se stessi – la ferita si manifesta per un trauma tra il secondo e il quarto anno di vita,al momento in cui si sviluppa l’energia sessuale,e l’attrazione/amore per il genitore del sesso opposto Se il genitore soddisferà tutti i capricci del bambino ,il bambino penserà di essere diventato partner del genitore e inizierà la sua seduzione. E tutte le promesse che il genitore non manterrà provocherà nel bambino la ferita del tradimento.Si soffre della ferita del tradimento se il genitore del sesso opposto non ha mantenuto le aspettative del bambino del genitore ideale. Per sopportare tale ferita inizierà a creare una maschera protettiva da controllore,e questa maschera esercita un grossa aspettativa da parte degli altri,pretendendo che gli altri facciano ciò che si chiede per potersi fidare di loro a volte fino lo sfinimento. Il controllore ha l’ansia per il futuro . Ha bisogno di sapere cosa accadrà per prepararsi a tutti gli eventi. Non delega fa tutto lui
D-FERITA UMILIAZIONE MASCHERA MASOCHISMO EMOZIONE- RABBIA
Deriva da un trauma dal primo al terzo anno di vita ,nella fase anale .Il bambino è molto sotto controllato dai genitori. IL bambino per essere amato deve fare tutto ciò che loro vogliono e non ha libertà di espressione.Può iniziare la ferita anche solo per un rimprovero di essersi sporcato il vestito appena messo.
Nel momento che avviene un rimprovero il bambino sente vergogna ,non capisce bene per cosa,ma la vergogna il rossore, la timidezza lo fanno rinchiudere in se stesso . Sviluppa la maschera del masochista, asseconda gli altri perché cerca di essere lodato dagli altri, fino al punto di perdere ciò che è buono per se, credendo che quel atteggiamento lo aiuti a stare bene. Tende a prendersi colpe non sue ,vuole essere buono agli occhi degli altri anche se dentro ha rabbia e rancore. E’ un modo indiretto di controllare gli altri,facendo di tutto per essere amato . Nello stesso modo sessualmente può esercitare un controllo su se stesso e non lasciarsi andare o usare il sesso per controllare l’altro. Ha paura della libertà sua e di lasciare liberi gli altri.
E-FERITA:INGIUSTIZIA MASCHERA RIGIDO EMOZIONE SFIDUCIA
Si sviluppa per un trauma dal terzo al sesto anno di vita .Fase genitale . A volte il trauma avviene quando un adulto o entrambi genitori ,rimproverano il bambino su qualcosa che è avvenuto sessualmente. Nel bambino non c’è malizia perché tutto è gioco.Sente subito di provare un senso di ingiustizia per un rimprovero non corretto ,ma arrossisce perchè non se lo aspetta. Nell’ ambiente famigliare vive il senso e bisogno di perfezionismo in quello che fa per essere approvato e meritevole nel affermare la propria individualità: Per essere perfetto impara ad usare la maschera della rigidità,fisica ,mentale e spirituale. Il movimento è difficoltoso perché se si muove si destabilizza e quindi è probabile l’errore. Ha paura di abbandonarsi .Ha paura di sbagliare. Attira nella sua vita atteggiamenti ingiusti da parte degli altri o del destino. Quando imparerà a lasciarsi andare le prove finiranno.
Test per verificare le ferite
RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO
1 SOLA X SULLA RISPOSTA PRESCELTA PER OGNI GRUPPO DI DOMANDE
1-COSA PENSANO GLI ALTRI DI TE
a-)che sei intellettuale b) che sei materna o paterno c) che sei sottomesso/a d ) che provochi e) che sei competitivo/a |
5- QUALE DIRITTO PENSI DI AVERE
a) di esistere b) di essere esaudito nelle richieste c) di essere sostenuto e incoraggiato d) di essere indipendente e) di provare sentimenti |
2-COME REAGISCI IN UNA SITUAZIONE IMBARAZZANTE
a) assentandoti b) con passività e dipendenza c) con controllo della situazione d) con vergogna e ritraendoti dal contatto |
6-QUALE PAURA PREVALE IN TE
a) sentirti limitato dal corpo b) non ricevere mai abbastanza c) di lasciarti andare e fidarti d)di essere controllato dagli altri e di imperfezione |
3- COME COMUNICHI CON GLI ALTRI
a) con concetti assoluti b)con domande c) con ordini d) con lamentela e) giudicando |
7- IN QUALI DELLE SEGUENTI FRASI TI RICONOSCI
a) non sei nulla v)prenditi cura di me c) io ti controllerò d)ti sfiderò e provocherò e) non ti amerò |
4-QUAL’E’ IL TUO MAGGIOR DIFETTO
a) paura b) avidità c) insincerità d)gelosia,odio e) orgoglio
|
NOME
COGNOME ETA’
A……… B…….. C…….. D……… E
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.