FUMARIA GEL BIO Luz de Maria

20.00

Descrizione

GEL DI FUMARIA Luz de Maria

Fumaria Tintura madre
O.E. Di Geranio
Gel estratto dall'Aloe
Per Eczemi, Eritemi, Psoriasi,Acne
ML-120

La Fumaria ad uso esterno, ha proprietà disinfettanti

Viene utilizzata per tutti i problemi della pelle

Fumaria In Erboristeria: Proprietà Della Fumaria

La fumaria è utilizzata come coleretico, epatoprotettore e antispastico per la muscolatura liscia dello sfintere di Oddi; è indicata in presenza di dispepsie biliari, digestioni difficili, stitichezza, pesantezza postprandiale, meteorismo e alitosi.c

Attività biologica

Come accennato, la fumaria è una pianta dotata di proprietà depurative, epatoprotettive e antispastiche, che si esercitano soprattutto a livello dei dotti biliari, ma anche a livello del tratto gastrointestinale.

Inoltre, la pianta è in grado di esercitare un'azione anfocoleretica, ossia è capace di regolare il flusso biliare aumentandolo se è insufficiente e diminuendolo se è eccessivo.
Infine, da alcuni studi condotti sulla pianta, è emerso che alcuni degli alcaloidi in essa contenuti sono in grado di esercitare un'interessante attività inibitoria nei confronti dell'acetilcolinesterasi (l'enzima deputato al metabolismo dell'acetilcolina), pertanto, potrebbero rivelarsi un valido aiuto nel trattamento del morbo di Alzheimer, una patologia neurodegenerativa caratterizzata proprio da una riduzione della trasmissione colinergica.
Ad ogni modo, prima di poter approvare una simile applicazione medica della fumaria, è necessario condurre ulteriori ricerche e approfonditi studi clinici.

Fumaria contro le affezioni epatobiliari

Grazie alle attività epatoprotettive, anfocoleretiche e antispastiche sui dotti biliari, che la fumaria è in grado di esercitare, l'utilizzo di questa pianta ha ottenuto l'approvazione ufficiale per il trattamento di affezioni epatobiliari di diversa natura.
Per il trattamento di questi disturbi, la pianta dev'essere assunta internamente. La dose giornaliera abitualmente consigliata corrisponde a circa sei grammi di droga.
Inoltre, la fumaria può essere assunta anche sotto forma di infuso (per maggiori informazioni in merito, si rimanda alla lettura dell'articolo dedicato "Fumaria nelle Tisane").

Fumaria nella medicina popolare e in omeopatia

Nella medicina popolare, la fumaria viene utilizzata per il trattamento di una grande varietà di disturbi, quali artriti, reumatismi, cistiti, infezioni, affezioni cutanee, costipazione e arteriosclerosi; oltre ad essere impiegata come rimedio depurativo per il sangue.
La fumaria, inoltre, viene sfruttata anche dalla medicina omeopatica, dove la si può trovare sotto forma di granuli, gocce orali e tintura madre.
In quest'ambito la pianta viene utilizzata in caso di eczemi cronici causati da disturbi epatobiliari e in caso di psoriasi.
La dose di rimedio omeopatico da assumersi può variare fra un individuo e l'altro, anche in funzione del tipo di disturbo che si deve trattare e a seconda della tipologia di preparazione e di diluizione omeopatica che s'intende impiegare.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FUMARIA GEL BIO... ”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat