Descrizione
IPERICO - HYPERICUM PERFORATUM
Capsule Centofiori
100 op. - 350 mg/op. -
Hypericum perforatum ( sommità fiorite ) estratto secco 230 mg (0,3% ipericina)
Amido di riso 120 mg
EFFETTO FISIOLOGICO: favorisce il normale tono dell’umore
Avvertenze: non eccedere la dose raccomandata per l'assunzione giornaliera. Il prodotto va utilizzato nell'ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
Se si stanno assumono farmaci, prima di utilizzare il prodotto, chiedere il parere del medico perchè l'estratto di iperico può interferire con il loro metabolismo inibendone anche l'attività.
L'estratto di iperico è controindicato in età pediatrica e nell'adolescenza
Famiglia: Hypericaceae
Pianta officinale
Parte utilizzata: sommità fiorite
PRINCIPI ATTIVI
Derivati naftodiantronici: ipericina, pseudoipericina, isoipericina. Flavonoidi: iperoside, rutina, quercitina, quercitrina.
Olio essenziale: pinene; Tannini, catechici, iperforina.
PROPRIETA'’
Antidepressiva, dovuta all’ipericina con azione inibente e sugli enzimi monoaminossidasi a e b responsabili della degradazione delle catecolamine e della serotonina, quesro è stato dimostrato in vitro ma non in vivo, le ricerche più recenti propongono i seguenti meccanismi d’azione: 1) inibizione della ricaptazione della serotonina, noradrenalina e dopamina 2) inibizione della ricaptazione del GABA a livello presinaptico 3) aumento dei recettori post-sinaptici per la serotonina 4) aumento della secrezione notturna di melatonina. Queste azioni sarebbero dovute soprattutto ai flavonoidi e all’iperforina. I flavonoidi hanno proprietà diuretiche e colecistocinetiche. L’iperforina ha proprietà antibiotiche. Tannini, ipericina e alcuni componenti solubili dell’olio essenziale hanno proprietà antisettiche, astringenti e riepitelizzanti. L’ipericina e la pseudoipericina hanno mostrato in vitro in diversi studi attività contro i retrovirus (influenza, herpes ecc..) .
INDICAZIONI
Disturbi ansioso depressivi (degli anziani, stagionali ecc..), disturbi psicovegetativi della menopausa, coliti, gastriti, ulcera gastrica
NOTE
Controindicazioni
L’ipericina ha proprietà fotosensibilizzanti (evitare di esporsi per periodi prolungati al sole durante l’assunzione dell’iperico). L’Iperico può interferire con alcuni farmaci farmaci: ciclosporina, indinavir, alcuni psicofarmaci, teofillina e digitale, contraccettivi orali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.