Descrizione
Denominazione Botanica : Hyssopus officinalis L.
Denominazione comune: Issopo
Parti utilizzate: foglie e sommità fiorite. Dopo la raccolta bisogna provvedere subito alla loro essiccazione in luogo ventilato e all’oscurità.
Famiglia: Labiatae (come la menta)
Descrizione: è una pianta originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, cresce spontanea soprattutto nelle zone montane del Nord Italia, fino ai 1200 m di altitudine. viene coltivata sia come pianta aromatica che per le sue proprietà officinali.
Costituenti principali e uso: L'Issopo contiene olio essenziale, tannino, colina, glucosidi, flavonoidi. Ha proprietà depurative, carminative, cicatrizzanti, fluidificanti. L’infuso e il decotto di Issopo si usano per tonificare il sistema nervoso in caso di bronchite asma, enfisema, meteorismo e problemi all’apparato digerente, Gli impacchi servono per eliminare la stanchezza oculare e per purificare la pelle, i gargarismo per lenir le infiammazioni di gola e bronchi, In cosmetica, l’issopo viene usato per esaltare varie profumazioni. In caso di dolori articolari, gli impacchi d’infuso vengono applicati caldi sulla parte, per consentire alla cute di assorbire i principi attivi utili alla cura. le foglie più tenere servono per aromatizzare insalate, minestre e arrosti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.