Descrizione
Le nostre lampade di sale , vengono direttamente dall'Himalaya e sono pezzi della roccia stessa..
Da 13 euroAngelo €40
Visto il peso chiediamo un contributo spese per la spedizione
LE LAMPADE DI SALE
oltre che illuminare ed essere utilizzate come semplice punto luce, con la loro magica luce ambrata che va dal rosa all’arancione rosso, rendono l’aria più salubre. L’aria che respiriamo infatti è caricata di energia elettrica ed è ricca di ioni positivi e negativi. A tal proposito suFocus.it si legge “Ionizzare l’aria di un ambiente contribuisce a renderla più pulita: gli ioni negativi, infatti, si legano alle particelle in sospensione nell’aria (polveri, aromi, fumo, pollini e batteri) e le caricano elettrostaticamente. Di conseguenza la polvere tenderà a legarsi alle superfici che incontra (le pareti della stanza, per esempio) anziché svolazzare”.
Per rendere migliore l’aria degli ambienti in cui risiediamo e lavoriamo è molto importante arieggiare le stanze più volte al giorno: bastano infatti pochi minuti di corrente d’aria al giorno e un ulteriore aiuto poi lo donano queste lampade di sale molto più economiche di un ionizzatore. Se poi la realizziamo in casa da noi la cosa diventa ancora più allettante.
I BENEFICI DELLE LAMPADE DI SALE
1.REGOLARIZZANO L’UMIDITÀ IN ECCESSO
2.RIDUCONO GLI ATTACCHI DI ASMA
3.AUMENTANO LA CONCENTRAZIONE
4.RIDUCONO LE ALLERGIE RESPIRATORIE
5.MIGLIORANO LE DIFESE IMMUNITARIE
6.PROTEGGONO DALL’ELETTROMAGNETISMO GENERATO DAI COMPUTER E DALLE TELEVISIONI
COSA SONO GLI IONI NEGATIVI?
Gli ioni sono delle piccolissime particelle caricate elettricamente disperse nell’aria. Possono essere di vari elementi, come carbonio, azoto, ossigeno, etc…. Questi ultimi sono quelli che maggiormente ci interessano, dato che con la respirazione il nostro corpo ricerca proprio l’ossigeno. Gli ioni si dividono in due categorie: ioni positivi e ioni negativi. A dispetto del loro nome, sono gli ioni negativi che ci danno benessere, mentre i primi sono responsabili di disturbi di varia natura. Senza voler scendere nella chimica, ma restando al lato pratico della cosa, hai presente la sensazione che si prova vicino a una cascata, in alta montagna o dopo un forte temporale? Si sta meglio, si respira aria pura, ci si sente rigenerati. Questo perché in natura fenomeni violenti come i fulmini o la caduta dell’acqua da una certa altezza sono dei generatori molto potenti di energia che carica negativamente l’aria circostante. In particolar modo gli ioni negativi di ossigeno, che noi respiriamo, ci danno quella piacevole sensazione di benessere. Collateralmente migliorano la concentrazione, aumentano l’attenzione e la produttività, stimolano il sistema immunitario.
LA IONIZZAZIONE DELL’ARIA
La quantità di ioni negativi dispersi nell’aria varia molto dal luogo geografico in cui ci si trova e dalla presenza di attività che vanno a consumarli o neutralizzarli.
Per dare una proporzione basti pensare che mediamente in un metro cubo d’aria sono concentrati:
1 miliardo di ioni negativi in alta montagna
200 milioni di ioni negativi in collina
da 20 a 80 milioni di ioni negativi in città
5 milioni di ioni negativi nei luoghi chiusi.
E’ chiara quindi l’importanza di avere una buona aerazione dell’ambiente in cui si passano molte ore al giorno e dell’utilità di uno ionizzatore che permette di tenere l’aria maggiormente pulita e salubre. Le lampade in cristallo di sale, in questo senso, sono il rimedio più naturale, semplice ed economico che si possa avere.
I BENEFICI DELLE LAMPADE DI SALE SONO NUMEROSI
Diversi studi condotti in epoche diverse hanno dimostrato come la carenza di ioni negativi faccia produrre al nostro corpo una grande quantità di serotonina, un ormone che provoca l’insorgenza di molti disturbi come:
IRRITABILITÀ, SVOGLIATEZZA, SCARSA CONCENTRAZIONE,
CHE SE TRASCURATI FAVORISCONO LA COMPARSA
DI DEPRESSIONE, IPERTENSIONE, INSONNIA.
AL CONTRARIO, QUANDO SI HA UNA BUONA CONCENTRAZIONE DI IONI NEGATIVI,
SI HANNO UNA SERIE DI BENEFICI:
AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE
MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
RIDUZIONE MARCATA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE
RIDUZIONE DI ATTACCHI D’ASMA, COMPARSA DI RAFFREDDORE E INFLUENZA
RALLENTAMENTO DEL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE
Le lampade in cristallo di sale, ionizzatori naturali, poco ingombranti e assolutamente adatte a ogni situazione, emettono ioni negativi che, diffondendosi nell’aria, vanno a compensare la carenza provocata delle quotidiane attività umane. L’ing. Honisch, della società Nazionale ricerche sullo Smog elettrico in Germania, ha svolto numerosi studi sul potere delle lampade di sale ed ha dimostrato come una lampada accesa per 11 ore riesca a far aumentare la concentrazione di ioni negativi dell’aria circostante fino al 300% e come l’emissione di ioni continui per parecchio tempo anche dopo il suo spegnimento. Le lampade di sale aiutano a creare un’atmosfera equilibrata e salutare: grazie a loro respiriamo più facilmente e quindi ci sentiamo meglio.
IL COLORE
Da non sottovalutare, nell’acquisto di ogni lampada, è il tipo di luce che questa andrà a diffondere. Come ogni lampada che si rispetti, anche quella in cristallo di sale non deve sfuggire a questa regola. Un volta accesa, la lampada di sale emette una gradevole luce ambrata che crea un’atmosfera ovattata, rassicurante e calda. Secondi i principi della cromoterapia l’arancione ha capacità liberatorie sulle funzioni fisiche e mentali, inducendo serenità, allegria, ottimismo, sinergia tra fisico e mente. L’arancione avrebbe anche un’azione stimolante sulla tiroide, sulla capacità polmonare e sull’appetito, tanto da essere indicato come colore curante per disturbi quali apatia, depressione, paura, pessimismo.
COME UTILIZZARLA
Perché l’emissione di ioni sia sufficiente, consigliamo di tenere accesa la lampada per almeno 5 – 6 ore, in modo che il sale abbia il tempo di avviare la reazione e liberare un buon numero di ioni negativi, che continueranno a essere sprigionati anche in seguito, fino al completo raffreddamento del blocco di sale. Per una corretta manutenzione ti consigliamo di pulire la lampada soltanto a secco. In caso di contatto con umidità lasciare la lampada accesa per parecchie ore in modo da far asciugare la superficie. Eventuali cristallizzazioni possono essere rimosse facilmente con una spazzola.
COME SI FA A CAMBIARE LA LAMPADINA?
La lampadina è posta nella lampada attraverso un foro al centro della base di legno, ed è agganciata con una molletta. Basta piegare di lato la lampada, avendo cura che non cada o scivoli, tirare delicatamente il cavo verso l’esterno finché non compare la lampadina, svitarla e sostituirla. Per reinserirla nel foro semplicemente premere le due ali della molletta, inserirla nel foro e poi far scorrere in su finché non si raggiunge l’altezza del punto luce ottimale.
COME SI PUÒ PULIRE LA LAMPADA?
Di tanto in tanto la lampada di sale va pulita, sia per questioni estetiche, sia per rendere sempre efficiente il suo potere ionizzante. Basta passarla con una spazzola con setole di media durezza per eliminare sia la polvere depositata che i pezzettini di sale che con il calore si possono asciugare e staccare.
NEL TEMPO LE LAMPADE SI CONSUMANO?
Non si consuma. Se è vero sale dell’Himalaya, non si scioglie. Il sale è un materiale vivo: può impregnarsi di acqua, può asciugarsi completamente, ha proprietà diverse a seconda della temperatura che raggiunge. Se nell’ambiente c’è troppa umidità, la lampada si bagna, poichè attira a se’ l’umido, va tenuta molto più accesa per eliminare l’umidità dall’ambiente
In periodi di tassi di umidità dell’aria molto il sale rosa – elemento vivo e reattivo – assorbe l’umidità dell’ambiente in cui è posto. Se subisce uno sbalzo di temperatura o di umidità rilascia l’acqua che ha accumulato tutta in una volta, quindi “suda”.
Per ovviare a tutto questo basterà tenere accesa la lampada per qualche ora in più per farla scaldare bene e far evaporare l’acqua in eccesso. Ne guadagnerà la lampada, perché rimarrà asciutta e ne guadagnerai in benessere anche tu, dato che si sprigioneranno più ioni negativi. Lampada asciutta, aria salubre, maggiore benessere!
Se noti che la tua lampada di sale “suda”, gocciola acqua oppure trovi dell’acqua dove è appoggiata vuol dire che è in ottima salute.
LE LAMPADE POSSONO PERDERE IL LORO POTERE IONIZZANTE?
Il sale non perde mai la sua forza ionizzante: una volta raggiunta la temperatura ideale innesca la reazione di ionizzazione dell’aria che lo circonda.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.