Lampade di sale

Descrizione

Le nostre lampade di sale , vengono direttamente dall'Himalaya e sono pezzi della roccia stessa..

Da 13 euroAngelo €40

Visto il peso chiediamo un contributo spese per la spedizione

LE LAMPADE DI SALE 

oltre che illuminare ed essere utilizzate come semplice punto luce, con la loro magica luce ambrata che va dal rosa all’arancione rosso, rendono l’aria più salubre. L’aria che respiriamo infatti è caricata di energia elettrica ed è ricca di ioni positivi e negativi. A tal proposito suFocus.it si legge “Ionizzare l’aria di un ambiente contribuisce a renderla più pulita: gli ioni negativi, infatti, si legano alle particelle in sospensione nell’aria (polveri, aromi, fumo, pollini e batteri) e le caricano elettrostaticamente. Di conseguenza la polvere tenderà a legarsi alle superfici che incontra (le pareti della stanza, per esempio) anziché svolazzare”.

Per rendere migliore l’aria degli ambienti in cui risiediamo e lavoriamo è molto importante arieggiare le stanze più volte al giorno: bastano infatti pochi minuti di corrente d’aria al giorno e un ulteriore aiuto poi lo donano queste lampade di sale molto più economiche di un ionizzatore. Se poi la realizziamo in casa da noi la cosa diventa ancora più allettante.

I BENEFICI DELLE LAMPADE DI SALE

1.REGOLARIZZANO L’UMIDITÀ IN ECCESSO
2.RIDUCONO GLI ATTACCHI DI ASMA
3.AUMENTANO LA CONCENTRAZIONE
4.RIDUCONO LE ALLERGIE RESPIRATORIE
5.MIGLIORANO LE DIFESE IMMUNITARIE
6.PROTEGGONO DALL’ELETTROMAGNETISMO GENERATO DAI COMPUTER E DALLE TELEVISIONI

COSA SONO GLI IONI NEGATIVI?

Gli ioni sono delle pic­col­is­sime par­ti­celle car­i­cate elet­tri­ca­mente dis­perse nell’aria. Pos­sono essere di vari ele­menti, come car­bo­nio, azoto, ossigeno, etc…. Questi ultimi sono quelli che mag­gior­mente ci inter­es­sano, dato che con la res­pi­razione il nos­tro corpo ricerca pro­prio l’ossigeno. Gli ioni si divi­dono in due cat­e­gorie: ioni pos­i­tivi e ioni neg­a­tivi. A dis­petto del loro nome, sono gli ioni neg­a­tivi che ci danno benessere, men­tre i primi sono respon­s­abili di dis­turbi di varia natura. Senza voler scen­dere nella chim­ica, ma restando al lato pratico della cosa, hai pre­sente la sen­sazione che si prova vicino a una cas­cata, in alta mon­tagna o dopo un forte tem­po­rale? Si sta meglio, si res­pira aria pura, ci si sente rigenerati. Questo per­ché in natura fenomeni vio­lenti come i ful­mini o la caduta dell’acqua da una certa altezza sono dei gen­er­a­tori molto potenti di ener­gia che car­ica neg­a­ti­va­mente l’aria cir­costante. In par­ti­co­lar modo gli ioni neg­a­tivi di ossigeno, che noi respiri­amo, ci danno quella piacev­ole sen­sazione di benessere. Col­lat­eral­mente miglio­rano la con­cen­trazione, aumen­tano l’attenzione e la pro­dut­tiv­ità, sti­molano il sis­tema immunitario.

LA ION­IZ­ZAZIONE DELL’ARIA

La quan­tità di ioni neg­a­tivi dis­persi nell’aria varia molto dal luogo geografico in cui ci si trova e dalla pre­senza di attiv­ità che vanno a con­sumarli o neutralizzarli.

Per dare una pro­porzione basti pen­sare che medi­a­mente in un metro cubo d’aria sono concentrati:

1 mil­iardo di ioni neg­a­tivi in alta montagna

200 mil­ioni di ioni neg­a­tivi in collina

da 20 a 80 mil­ioni di ioni neg­a­tivi in città

5 mil­ioni di ioni neg­a­tivi nei luoghi chiusi.

E’ chiara quindi l’importanza di avere una buona aer­azione dell’ambiente in cui si pas­sano molte ore al giorno e dell’utilità di uno ion­iz­za­tore che per­me­tte di tenere l’aria mag­gior­mente pulita e salu­bre. Le lam­pade in cristallo di sale, in questo senso, sono il rime­dio più nat­u­rale, sem­plice ed eco­nom­ico che si possa avere.

I BEN­EFICI DELLE LAM­PADE DI SALE SONO NUMEROSI

Diversi studi con­dotti in epoche diverse hanno dimostrato come la carenza di ioni neg­a­tivi fac­cia pro­durre al nos­tro corpo una grande quan­tità di sero­ton­ina, un ormone che provoca l’insorgenza di molti dis­turbi come:

 IRRI­TABIL­ITÀ, SVOGLI­ATEZZA, SCARSA CON­CEN­TRAZIONE,

CHE SE TRASCU­RATI FAVORISCONO LA COM­PARSA

DI DEPRES­SIONE, IPERTEN­SIONE, INSONNIA.

AL CON­TRARIO, QUANDO SI HA UNA BUONA CON­CEN­TRAZIONE DI IONI NEG­A­TIVI,

SI HANNO UNA SERIE DI BENEFICI:

AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE

MIGLIO­RA­MENTO DEL SIS­TEMA IMMUNITARIO

RIDUZIONE MAR­CATA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE

RIDUZIONE DI ATTAC­CHI D’ASMA, COM­PARSA DI RAF­FRED­DORE E INFLUENZA

RAL­LEN­TA­MENTO DEL PROCESSO DI INVEC­CHI­A­MENTO DELLE CELLULE

 

 

 

Le lam­pade in cristallo di sale, ion­iz­za­tori nat­u­rali, poco ingom­branti e asso­lu­ta­mente adatte a ogni situ­azione, emet­tono ioni neg­a­tivi che, dif­fonden­dosi nell’aria, vanno a com­pen­sare la carenza provo­cata delle quo­tid­i­ane attiv­ità umane. L’ing. Honisch, della soci­età Nazionale ricerche sullo Smog elet­trico in Ger­ma­nia, ha svolto numerosi studi sul potere delle lam­pade di sale ed ha dimostrato come una lam­pada accesa per 11 ore riesca a far aumentare la con­cen­trazione di ioni neg­a­tivi dell’aria cir­costante fino al 300% e come l’emissione di ioni con­tinui per parec­chio tempo anche dopo il suo speg­n­i­mento. Le lam­pade di sale aiu­tano a creare un’atmosfera equi­li­brata e salutare: gra­zie a loro respiri­amo più facil­mente e quindi ci sen­ti­amo meglio.

IL COL­ORE 

Da non sot­to­va­l­utare, nell’acquisto di ogni lam­pada, è il tipo di luce che questa andrà a dif­fondere. Come ogni lam­pada che si rispetti, anche quella in cristallo di sale non deve sfug­gire a questa regola. Un volta accesa, la lam­pada di sale emette una grade­v­ole luce ambrata che crea un’atmosfera ovat­tata, ras­si­cu­rante e calda. Sec­ondi i prin­cipi della cro­moter­apia l’arancione ha capac­ità lib­er­a­to­rie sulle fun­zioni fisiche e men­tali, inducendo seren­ità, alle­gria, ottimismo, sin­er­gia tra fisico e mente. L’arancione avrebbe anche un’azione sti­molante sulla tiroide, sulla capac­ità pol­monare e sull’appetito, tanto da essere indi­cato come col­ore curante per dis­turbi quali apa­tia, depres­sione, paura, pessimismo.

COME UTI­LIZ­ZARLA

Per­ché l’emissione di ioni sia suf­fi­ciente, con­sigliamo di tenere accesa la lam­pada per almeno 5 – 6 ore, in modo che il sale abbia il tempo di avviare la reazione e lib­er­are un buon numero di ioni neg­a­tivi, che con­tin­uer­anno a essere spri­gionati anche in seguito, fino al com­pleto raf­fred­da­mento del blocco di sale. Per una cor­retta manuten­zione ti con­sigliamo di pulire la lam­pada soltanto a secco. In caso di con­tatto con umid­ità las­ciare la lam­pada accesa per parec­chie ore in modo da far asci­u­gare la super­fi­cie. Even­tu­ali cristal­liz­zazioni pos­sono essere rimosse facil­mente con una spazzola.

COME SI FA A CAM­BIARE LA LAMPADINA?

La lam­pad­ina è posta nella lam­pada attra­verso un foro al cen­tro della base di legno, ed è aggan­ci­ata con una mol­letta. Basta pie­gare di lato la lam­pada, avendo cura che non cada o scivoli, tirare del­i­cata­mente il cavo verso l’esterno finché non com­pare la lam­pad­ina, svi­tarla e sos­ti­tuirla. Per rein­serirla nel foro sem­plice­mente pre­mere le due ali della mol­letta, inserirla nel foro e poi far scor­rere in su finché non si rag­giunge l’altezza del punto luce ottimale.

COME SI PUÒ PULIRE LA LAMPADA?

Di tanto in tanto la lam­pada di sale va pulita, sia per ques­tioni estetiche, sia per ren­dere sem­pre effi­ciente il suo potere ion­iz­zante. Basta pas­sarla con una spaz­zola con setole di media durezza per elim­inare sia la pol­vere deposi­tata che i pezzettini di sale che con il calore si pos­sono asci­u­gare e staccare.

NEL TEMPO LE LAM­PADE SI CONSUMANO?

 Non si consuma. Se è vero sale dell’Himalaya, non si scioglie. Il sale è un mate­ri­ale vivo: può impreg­narsi di acqua, può asci­u­garsi com­ple­ta­mente, ha pro­pri­età diverse a sec­onda della tem­per­atura che rag­giunge. Se nell’ambiente c’è troppa umidità, la lampada si bagna, poichè attira a se’ l’umido, va tenuta molto più accesa per eliminare l’umidità dall’ambiente

In peri­odi di tassi di umid­ità dell’aria molto il sale rosa – ele­mento vivo e reat­tivo – assorbe l’umidità dell’ambiente in cui è posto. Se subisce uno sbalzo di tem­per­atura o di umid­ità rilas­cia l’acqua che ha accu­mu­lato tutta in una volta, quindi “suda”.

Per ovviare a tutto questo basterà tenere accesa la lam­pada per qualche ora in più per farla scal­dare bene e far evap­o­rare l’acqua in eccesso. Ne guadag­n­erà la lam­pada, per­ché rimarrà asciutta e ne guadag­n­erai in benessere anche tu, dato che si spri­gion­er­anno più ioni neg­a­tivi. Lam­pada asciutta, aria salu­bre, mag­giore benessere!

Se noti che la tua lam­pada di sale “suda”, goc­ci­ola acqua oppure trovi dell’acqua dove è appog­giata vuol dire che è in ottima salute.

LE LAM­PADE POS­SONO PERDERE IL LORO POTERE IONIZZANTE?

Il sale non perde mai la sua forza ion­iz­zante: una volta rag­giunta la tem­per­atura ide­ale innesca la reazione di ion­iz­zazione dell’aria che lo circonda.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lampade di sale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat