MAITAKE – GRIFOLA FRONDOSA

29.80

Descrizione

MAITAKE - GRIFOLA FRONDOSA

Maitake significa "Fungo Danzante", non si sa bene se per la sua composizione a ceppo fogliare, quasi mosso a tempo di danza, o come vuole la tradizione cinese, per il fatto che data la sua rarità a quei tempi, il raccoglitore che lo trovava si metteva a danzare per la gioia...Viene oggi coltivato e prodotto senza particolari problemi, anche perchè si tratta di un fungo altamente edibile, anche se non paragonabile per intensità e distinzione al sapore dello Shii Take.Spicca tra i molteplici componenti della Grifola, alcuni dei quali non ancora completamente identificati, una frazione chiamata D-Fraction, così efficace nel potenziare il sistema immunitario da essere stata inclusa nella Fase II, studio clinico ufficiale, dalla FDA in USA, per il trattamento del cancro alla prostata, alla mammella, per le malattie degenerative in genere, HIV compreso. La frazione D della Grifola un composto polisaccaridico unico nel suo genere, capace di contenere nel contempo due molecole attive, l‘1,3 BetaGlucano e l’1,6 BetaGlucano, con molte più diramazioni e catene laterali. Sembra che queste catene laterali siano capaci di molti e più complessi legami biochimici.

Di esso vengono riportate le seguenti proprietà generali:
- Normalizzatore della pressione sanguigna
- Normalizzatore del metabolismo glucidico
- Normalizzatore del metabolismo lipidico
- Immunostimolante generale
Più specificatamente sono riportate le seguenti sperimentazioni scientifiche:
·  Prevenzione e salvaguardia delle T-Cells dall'azione del virus HIV
· Azione risolutiva nel Sarcoma di Kaposi
- Spiccata azione antidiabetica
· Spiccata azione antipertensiva
· Spiccata azione sui trigliceridi sanguigni
Si è inoltre dato particolare importanza all'azione di sostegno, che la frazione D può avere in caso di trattamento tumorale chemioterapico e radiante, evitando gran parte degli effetti collaterali normalmente connessi a queste forme di terapia, riducendo sia l'entità del dolore, che la perdita di capelli, l'insorgere di nausea, disturbi digestivi, ecc.
INDICAZIONI
Nei casi di immunodeficienza si è avuto un aumento sia dei linfociti che della loro attività. Infezioni virali. Ipercolesterolemia.

Descrizione

Grifola frondosa è un fungo che cresce spontaneo in Giappone e nelle foreste orientali del Nord America, dove cresce su alberi morti o moribondi. Può raggiungere la grandezza di una testa di lattuga.La parola "Maitake" significa "fungo che danza". Secondo la tradizione, infatti, i Giapponesi che per primi lo trovarono si misero a ballare per la gioia.Durante il periodo feudale giapponese il Maitake era utilizzato come denaro contante; veniva scambiato per un peso equivalente di argento.Il più importante ingrediente attivo del Maitake è un polisaccaride, il beta-1.6-glucano, un carboidrato complesso.Tale componente è anche chiamato Frazione-D.Vi sono altri due componenti attivi, chiamati Frazione-X e frazione-ES. Questi furono scoperti da Harry Preuss, un professore di medicina e patologia al Georgetown University Medical Center in Washington, DC.

 

Uso generaleNonostante i Cinesi ed i Giapponesi abbiano utilizzato il Maitake da molti secoli, sia come alimento che come rimedio per la salute, è solamente negli ultimi 20 anni che sono stati compiuti degli studi sulla sua attività.Le principali azioni del Maitake sono quelle di attivare il sistema immunitario e di agire come agente antitumorale.Il Maitake è anche conosciuto come adattogeno e tonico, e come tale aiuta le persone sane a mantenere livelli ottimali di glicemia, di pressione arteriosa, di colesterolemia e di peso normale.Il beta-glucano contenuto nel Maitake è un cosiddetto "carboidrato della superficie cellulare". Ciò significa che il polisaccaride in questione sarebbe in grado di favorire la comunicazione cellulare in specifiche circostanze. Come polisaccaride, questa sostanza attiverebbe le cellule bianche del sangue (i macrofagi) che a loro volta combattono i microrganismi responsabili di varie malattie, tumori compresi.Nel 1995 fu eseguito uno studio presso la Japan's Kobe Pharmaceutical University per testare gli effetti del Maitake su vari tipi di cancro dei topi.I risultati mostrarono una riduzione del 73.3 – 45.5% della crescita di tumori della mammella, polmone, fegato e prostata, una riduzione del 25% delle leucemie, una diminuzione del 33.3% dei tumori allo stomaco e del 0-16% di quelli alle ossa.Tali benefici migliorarono di un ulteriore 4-13% quando veniva contemporaneamente eseguito un trattamento chemioterapico tradizionale; si ebbero inoltre una riduzione degli effetti collaterali ed una maggiore efficacia della chemioterapia.Un altro studio eseguito dallo stesso gruppo di ricercatori ha verificato l’azione del Maitake nell’attivare la memoria delle cellule T. La conclusione fu che il Maitake non solo fa diminuire le cellule cancerose, ma anche ne previene la migrazioni e conseguenti metastasi.Preuss, che scoprì le frazioni X e ES del Maitake, condusse alcuni studi dove si rilevò che alcune malattie croniche tipiche della vecchiaia (diabete, ipertensione, obesità) sono parzialmente connesse con disordini del rapporto glucosio/insulina. Con il suo studio effettuato nel 1998, Preuss concluse che il Maitake può agire in modo positivo sul rapporto glucosio/insulina inibendo la formazione delle summenzionate malattie legate all’invecchiamento.Gli affetti del Maitake sul fegato e sulla colesterolemia furono scoperti alla Kobe Pharmaceutical University. Uno studio eseguito nel 1996 su ratti con iperlipidemia a cui fu somministrata una polvere contenente il 20% di Maitake, rilevò che il Maitake è in grado di alterare positivamente il metabolismo degli acidi grassi, inibendone l’accumulo nel fegato e nel siero.Il Maitake è anche in grado di abbassare l’ipertensione arteriosa. Nel 1994, in uno studio eseguito nel New York's Ayurvedic Medical Center, pazienti ipertesi assunsero Maitake concentrato due volte al giorno per un mese. Il risultato fu una diminuzione della pressione sanguigna del 5-20%.Altri studi hanno ancora evidenziato che il Maitake può essere d’aiuto ai pazienti affetti da AIDS. Nel 1992 due studi in vitro eseguiti uno in Giappone e l’altro presso il United States National Cancer Institute, hanno rilevato che il Maitake da un lato migliora l’attività delle cellule T e dall’altro presenta un’azione antivirale diretta sull’HIV.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MAITAKE – GRIFOLA... ”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat