Descrizione
Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.
Oltre 100 essenze che Fitomedical, recependo gli aggiornamenti legislativi e per indirizzare il consumatore ad un uso corretto, presenta suddivise in due categorie:
Food – specifiche per l’assunzione orale, ma utilizzabili anche per massaggi, igiene quotidiana e cosmesi, per la cura della casa e la profumazione ambientale. Ne fanno parte gli Integratori alimentari ai quali è riconosciuta un’azione equilibrante sui processi fisiologici dell’organismo e gli Aromi per alimenti adatti a impreziosire cibi e bevande.
Non Food – indicate come Profumatori d’ambiente, ideali per la diffusione di fragranze, che non devono essere assunte per via orale o per inalazione, richiedono una certa attenzione per l’uso cutaneo (massaggi, cosmesi, igiene).
Per approfondimenti
Nozioni base – Oli Essenziali (OE)
Indicazioni
l’olio essenziale di Anice verde contribuisce alla regolare motilità intestinale e all’eliminazione dei gas.
Ingredienti
Anice verde (Pimpinella anisum L.) frutti olio essenziale.
Modo d'uso
da 1 a 3 gocce 1-3 volte al giorno, disperdendole su un poco di zucchero (corrispondenti ad una assunzione giornaliera di 0,03 – 0,27 ml)
Tenore di ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera consigliata
9 gocce di Anice verde olio essenziale (0,27 ml)
Note
Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.
Proprietà e benefici dell'anice
L'effetto più conosciuto dell'anice è quello digestivo, apprezzato già dai Romani che lo utilizzavano alla fine dei banchetti più impegnativi.
L'anice è inoltre carminativo e antispasmodico, per questo viene utilizzato per tisane e infusi digestivi e antigonfiore.
Favorisce il rilassamento ed è spesso presente nei medicinali contro la contro la tosse.
L'anice è inoltre stimolante e nell'antichità era considerato unpotente afrodisiaco capace di risvegliare gli ardori sessuali e combattere l'impotenza.
Se assunto come rimedio naturale per curare dei disturbi va consultato un medico: dosi elevate di anice possono risultare tossiche.
Uso e consigli pratici sull'olio essenziale di anice verde
L’olio essenziale di Anice verde è indicato in caso di vomito, insufficienza gastrica, meteorismo, edemi, ma anche in caso di vertigini, asma, attacchi di panico.
Per facilitare la digestione: 1 goccia di olio essenziale in un cucchiaino di miele da sciogliere in una tazza di acqua calda da assumere dopo i pasti.
Come galattagogo: in un cucchiaio di olio di germe di grano 2 gocce di olio essenziale di anice da massaggiare sul seno evitando accuratamente il capezzolo, fino a completo assorbimento. Ripetere costantemente 2 volte al giorno.
Come mucolitico: in un cucchiaio di olio di mandorle dolci 5 gocce di olio essenziale di anice da massaggiare sui bronchi prima di andare a dormire. Coprire con un panno caldo per favorire l’assorbimento dell’anice. Operare con la stessa modalità per contrastare gli spasmi addominali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.