Descrizione
Proprietà e benefici dell'olio essenziale di bergamotto
Antidepressivo in aromaterapia trova impiego nel combattere lostress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.
Calmante agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia, è un efficace rimedio in caso di insonnia, perché rilassa, conciliando il sonno.
Antisettico come tutti gli olii essenziali se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante, in caso di ascessi e acne. In lavande vaginali è indicato contro la cistite,leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui, per gargarismi è consigliato contro l’alitosi.
Uso e consigli pratici
Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
Semicupio preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce di essenza di bergamotto e rimanete immerse per almeno un quarto d'ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno contro le irritazioni urogenitali
Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida mettete 5 gocce di bergamotto. Fate sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni della bocca.
Controindicazioni dell'olio essenziale di bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto è fototossico, per cui se applicato sulla pelle evitare esposizioni solari. Le furocumarine, come il bergaptene, causano sulla cute sensibilizzazione e pigmentazione, in seguito ad esposizione a luce solare diretta.
È pertanto necessaria precauzione se l'olio si applica sulla cute! A parte ciò l'olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.