O.E.Camomilla

22.90

Descrizione

Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.
Oltre 100 essenze che Fitomedical, recependo gli aggiornamenti legislativi e per indirizzare il consumatore ad un uso corretto, presenta suddivise in due categorie:

Food – specifiche per l’assunzione orale, ma utilizzabili anche per massaggi, igiene quotidiana e cosmesi, per la cura della casa e la profumazione ambientale. Ne fanno parte gli Integratori alimentari ai quali è riconosciuta un’azione equilibrante sui processi fisiologici dell’organismo e gli Aromi per alimenti adatti a impreziosire cibi e bevande.

Non Food – indicate come Profumatori d’ambiente, ideali per la diffusione di fragranze, che non devono essere assunte per via orale o per inalazione, richiedono una certa attenzione per l’uso cutaneo (massaggi, cosmesi, igiene).

Per approfondimenti
Nozioni base – Oli Essenziali (OE)


Indicazioni

l’olio essenziale di Camomilla contribuisce al rilassamento favorendo il sonno fisiologico.


Ingredienti

olio di girasole, Camomilla (Matricaria chamomilla L.) capolini olio essenziale 10%.


Modo d'uso

da 2 a 5 gocce 2-3 volte al giorno, disperdendole su un poco di zucchero (corrispondenti ad una assunzione giornaliera di 0,12 – 0,45 ml)


Tenore di ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera consigliata

15 gocce di Camomilla olio essenziale (0,45 ml)


Note

Prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.

Proprietà e benefici dell'olio essenziale di camomilla

Rilassante, se inalato è un eccellente calmante in grado di aiutarepersone colleriche e impulsive a non reagire in modo esagerato rispetto al contesto. Favorisce l’equilibrio interiore; aiuta ad elaborare le esperienze sia fisiche che psichiche. A livello emotivo è indicato in caso di stress, agitazione, mal di testa, insonnia, per gliattacchi di panico e le crisi di ansia e disturbi del sonno dei bambini.

Antispasmodico, aiuta a rilassare la muscolatura tesa, dovuta a nervosismo, intestino irritabile, spasmi, colite e coliche gassose dei neonati. Dona beneficio per i dolori mestruali e per i disturbi della menopausa. Sebbene l'olio essenziale di camomilla sia unantibatterico, antisettico, disinfettante e antiparassitario, il suo impiego è per lo più dovuto alle sue proprietà antinfiammatorie.

Lenitivo, sulla pelle svolge una profonda azione antinfiammatoria e calmante, soprattutto se molto molto sensibile, secca ed arrossata. Viene efficacemente impiegato su irritazioni cutanee, herpes, eczema e gengivite, dermatiti, psoriasi e micosi. Allevia gli eritemi solari, le scottature, ustioni e bruciature circoscritte. L'olio essenziale di camomilla protegge dalle aggressioni esterne, attenua rossore e infiammazione, anche sui tessuti delle mucose, perciò è consigliato in caso di vaginite, prurito e nei disturbi genitali dati dalla menopausa.

Uso e consigli pratici sull'olio essenziale di camomilla

Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di camomilla, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, in presenza, nei disturbi emotivi causati da stress, cefalea, tensione nervosa

Olio antinfiammatorio: applicare 1 goccia di olio essenziale di camomilla direttamente sulla zona infiammata oppure diluire 10 gocce in 100ml di olio di iperico per trattare bruciature localizzatescottature, ustioni ed eritemi solari. Inoltre questa essenza è considerata uno degli antinfiammatori più potenti, anche per i dolori reumatici e muscolari. In questo caso si possono aggiungere 10 gocce il 100ml di olio di arnica e massaggiare le zone interessate.

Olio per il massaggio dei neonati: può essere utilizzata per problemi relativi alla dentizione e nel bagno per rilassare i nervi o irritabilità. In caso di coliche gassose o nervosismo, massaggiare il pancino con una goccia di essenza diluita in un cucchiaio di olio di mandorle, per eliminare dei gas intestinali.

Crema per pelli sensibili: versare 5 gocce in 50ml di crema viso e applicare tutte le sere, per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, attenuare il rossore e l'infiammazione, della cute affetta da couperose.

Uso interno: 2 gocce di camomilla due volte al giorno o all'occorrenza i un cucchiaino di miele. in caso di colite, dolori mestruali.

 

Controindicazioni dell'olio essenziale di camomilla

Nonostante l'olio essenziale di camomilla sia quasi privo di tossicità alle dosi consigliate, come tutti gli olii essenziali è comunque da evitare in gravidanza. Sconsigliato l'uso ai soggetti sofferenti di diarrea.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “O.E.Camomilla”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat