Descrizione
Gli Oli essenziali Fitomedical sono caratterizzati da un’ampia gamma di scelta ed una grande versatilità d’uso: come integratori, per massaggi, per l’igiene quotidiana e la cosmesi, in cucina, per la cura della casa e la profumazione ambientale.
Oltre 100 essenze che Fitomedical, recependo gli aggiornamenti legislativi e per indirizzare il consumatore ad un uso corretto, presenta suddivise in due categorie:
Food – specifiche per l’assunzione orale, ma utilizzabili anche per massaggi, igiene quotidiana e cosmesi, per la cura della casa e la profumazione ambientale. Ne fanno parte gli Integratori alimentari ai quali è riconosciuta un’azione equilibrante sui processi fisiologici dell’organismo e gli Aromi per alimenti adatti a impreziosire cibi e bevande.
Non Food – indicate come Profumatori d’ambiente, ideali per la diffusione di fragranze, che non devono essere assunte per via orale o per inalazione, richiedono una certa attenzione per l’uso cutaneo (massaggi, cosmesi, igiene).
Per approfondimenti
Nozioni base – Oli Essenziali (OE)
Ingredienti
olio essenziale di Cedro (Citrus medica L.) pericarpo.
Modo d'uso
2 o 3 gocce pari a 0,06 – 0,09 ml di olio essenziale di Cedro sono sufficienti per aromatizzare 100 g di alimento.
Note
prodotto concentrato, non assumere tal quale ed evitare il contatto con occhi, pelle e mucose.
Proprietà dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro ha le seguenti proprietà: rigenerante, lipolitico, tonico linfatico, astringente, espettorante, antisettico, antidolorifico. In particolare esplica le seguenti azioni benefiche:
- Per la mente, favorisce l’autostima, aiuta a contrastare gli stati di ansia e di stress.
- Aiuta, inoltre, a contrastare la caduta dei capelli in quanto stimola la circolazione sanguigna a carico dell’apparato capillare.
- È un ottimo rimedio per contrastare i dolori mestruali e articolari grazie alla sua azione antinfiammatoria e analgesica.
- Viene utilizzata per combattere gli inestetismi cutanei per la sua proprietà disinfettante e cicatrizzante.
- In caso di raffreddore e tosse, aiuta l’espettorazione liberando così le vie respiratorie.
- È un ottimo repellente per gli insetti e per alleviare il prurito conseguente alle loro punture.
-
Modalità d'utilizzo dell'olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro è un liquido di colore giallo pallido-arancio, con un profumo dolce e molto intenso. L’olio essenziale di cedro può essere utilizzato in vari modi, quali:
- Per le malattie da raffreddamento eseguire suffumigi con 2-3 gocce di olio essenziale, in alternativa può essere eseguito un massaggio sull’area pettorale diluendo qualche goccia di essenza in olio di mandorle dolci.
- Per contrastare la caduta dei capelli e favorirne la ricrescita si possono aggiungere poche gocce di olio essenziale nello shampoo.
- L’olio essenziale di cardamomo può essere aggiunto nei diffusori per favorire il benessere psico-fisico.
- In presenza di dolori mestruali e reumatici si possono praticare massaggi con poche gocce di essenza diluite in un olio vettore, da applicare direttamente sulla zone colpite dal dolore.
- L’olio essenziale di cardamomo è un potente antitarme se si versa qualche goccia su un fazzoletto e inserito nei cassetti.
Controindicazioni dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro è un olio di regola ben tollerato, ma può dar luogo a fenomeni allergici o di reazione in pelli sensibili, quindi si consiglia sempre di testare il prodotto. Evitare l’uso in gravidanza, allattamento e su bambini piccoli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.