O.E. Citronella 12ml

6.00

Descrizione

Proprietà e benefici dell'olio essenziale di citronella

Stimolante: l’olio essenziale di citronella esplica le sue attività stimolanti sul sistema nervoso: genera uno stato di calma, rilassamento e ottimismo, allontana i pensieri tetri che dispongono l'animo alla depressione e alla tristezza.

Svolge un'azione positiva utile in caso di mal di testa dovuto a tensione nervosa, stress, stanchezza psicofisica e sugli stati di deconcentrazione. Utilizzato quando si guida per molte ore, alcune gocce sul fazzoletto, stimola l’attenzione del guidatore.

Antivirale è un eccellente rimedio contro virus influenzali e parainfluenzali, febbre, le infezioni polmonari che causano tosse, e le enterocoliti.

Antizanzare, se diffuso negli ambienti, è il rimedio d’eccellenza contro le zanzare e per prevenire morsi e punture di insetti fastidiosi. Mettendone un po' su dei batuffoli di cotone e riposti negli armadi e nei cassetti, aiuterà a tenere lontano le tarme e profumerà gradevolmente gli indumenti.

Antispamodico: rilassa la muscolatura, è perciò indicato in caso di spasmi, crampi addominali, per la colite diarroica e in generale per tutti i dolori muscolari.

Deodorante: come tutti gli olii essenziali svolge un’azione antisettica sui batteri, soprattutto quelli che provocano i cattivi odori. Se diluito 2 gocce nell'acqua del pediluvio è efficace contro l’eccessiva sudorazione. Se usato qualche goccia nello shampoo, svolge un’azione purificante sul cuoio capelluto, in caso di capelli grassi e seborrea.

Uso e consigli pratici sull'olio essenziale di citronella

Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, come repellente per gli insetti.

Suffumigi: contro raffreddore e tosse, in una bacinella di acqua bollente mettere 8 gocce di olio essenziale di citronella, coprirsi il capo con un asciugamano e inspirare per 3-4 minuti, interrompere per un paio di minuti e riprendere a inspirare finché l'acqua non sprigionerà più vapore.

Bagno deodorante: nell'acqua della vasca mettere 12-15 gocce di olio essenziale di olio essenziale di citronella e immergersi per almeno un quarto d'ora. 
Questo bagno risulta particolarmente gradevole durante la stagione estiva, quando si suda molto.

Massaggio distensivo: diluire 3 gocce di olio essenziale di citronella in 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci. Se massaggiato sul ventre è utile per chi soffre di meteorismo, o spasmi addominali; se applicato su fronte e tempie, questa miscela è indicato contro il mal di testa, causato da tensione nervosa.

Crema contro le zanzare: in 100 ml di crema idratante neutra, mettere 20 gocce di olio essenziale di citronella. Mescolare a lungo e accuratamente. 
Usare questa crema sulla pelle, durante le sere d'estate, per tenere lontano le zanzare.

 

Controindicazioni dell'olio essenziale di citronella

In alcuni individui si può manifestare allergia al contatto con le foglie della pianta. E' quindi sconsigliato l'utilizzo dell'olio essenziale puro sulla pelle.

L'inalazione eccessiva e prolungata può aumentare la frequenza cardiaca è quindi sconsigliato a chi soffre di tachicardia e palpitazioni. Da evitare in gravidanza.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “O.E. Citronella 12ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat