Descrizione
Proprietà e benefici dell'olio essenziale di geranio
Riequilibrante è usato in aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito così da riuscire a trovare soluzioni in situazioni ingarbugliate, o difficili. Stimola la voglia e il desiderio di esprimersi e di tirare fuori quello che si sente nel profondo, aiuta a prendere coscienza e bilanciare il dare-avere. Adattissimo alle persone che non sanno cosa desiderano stimola in loro lamotivazione. Attira a noi tutto ciò che è positivo.
Astringente in impacchi con qualche goccia di essenza si dimostra particolarmente efficace nelle zone colpite da acne, foruncoli; in caso di pelle grassa, in cui si avverte la necessità di chiudere i pori, per aiutare la pelle a ‘compattarsi.
Antinfiammatorio usato per gargarismi e sciacqui, è consigliato nel trattamento delle congestioni a carico delle mucose del cavo orale, per cui è utile in caso di mal di gola, faringite e gengiviti.
Antispasmodico diluito in olio di mandorle dolci e massaggiato sul basso ventre, rilassa le contrazioni uterine dovute all’ovulazione e dolori mestruali; aiuta ad alleviare i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, le nevralgie e il mal di testa.
Tonificante indicato nei massaggi per riattivare la circolazione sanguigna, per combattere per combattere la cellulite, e nel trattamento, prevenzione o normalizzazione dei disturbi che traggono origine da un malfunzionamento del sistema circolatorio, come varici, fragilità capillare e couperose.
Cicatrizzante diluito al 5-10% favorisce la guarigione di piaghe, tagli e scottature ed eritemi solari.
Insettifugo l’olio essenziale di geranio combatte le zanzare, o meglio le allontana, ed è per questo che balconi e terrazzi mostrano molto spesso una vasta esposizione di fioriere riempite di queste piante.
Uso e consigli pratici e uso sull'olio essenziale di geranio
Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di geranio per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, contro le zanzare
Lozione per gargarismi: in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente mettete 6 gc di olio essenziale di geranio, contro le infiammazioni della bocca e per il mal di gola.
Uso cosmetico: in 200 ml di acqua fredda aggiungete 8 gocce di essenza, con compresse di garza sterile fate impacchi contro acne e foruncolosi, badando a cambiare la compressa quando si riscalda.
Controindicazioni dell'olio essenziale di geranio
L’olio essenziale di geranio è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. E' importante ricordare che l'utilizzo improprio degli olii essenziali può essere dannoso, per cui affidarsi sempre ai consigli di un’erborista.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.