Placche in gola

Categorie: ,

Descrizione

Placche in gola

OLIO ESSENZIALE DI LIMONE  PER MAL D GOLA 2 gocce sulla lingua 3 volte al di e in pochi giorni tutto passa, se vi sono le ghiandole infiammate massaggiare delicatamente ed esternamente l'olio essenziale sullazona delle ghiandole linfatiche infiammate

ECHINACEA SRY ESI

SALICE BIANCO  PER lE PLACCHE

TEA TREE Oil

 

informazione-Laringite e Mal di gola

    Che cosa è

La laringite è la condizione di infiammazione della laringe; come è utile ricordare, la laringe è la parte della gola preposta all'emissione dei suoni, dato che è la sede delle corde vocali.
Quando le corde vocali si infiammano, si gonfiano e possono causare raucedine e, in rari casi, ostruzione delle vie respiratorie.
Solitamente la laringite viene provocata dall'attacco di alcuni virus, ma può presentarsi anche come condizione accessoria di un'infezione di origine batterica, influenza, polmonite, bronchite o semplice raffreddore.
Spesso la laringite può essere associata ad infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria.
Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie.
    Terapia

La terapia della laringite si basa essenzialmente sulla prevenzione delle sue cause, innanzitutto evitando l'esposizione ad agenti che possano provocare infezioni alle vie respiratorie superiori durante l'inverno o cautelandosi dalle epidemie di influenza; smettere di fumare aiuta a prevenire i tumori all'apparato respiratorio e, quindi, anche della laringite. Anche una buona igiene delle mani e l'astensione dal frequentare luoghi affollati o persone affette da problemi respiratori impedisce ai virus di attaccare la laringe e quindi di provocare infiammazione ed infezione.

    Sintomi

I sintomi più frequenti e tipici della laringite sono la febbre, la raucedine (forse il sintomo più evidente, che facilmente si collega a questa condizione), infezioni ricorrenti del cavo orale, linfonodi o ghiandole del collo ingrossate.

   

Tonsillite

    Che cosa è

La tonsillite è l'infiammazione delle tonsille, due linfonodi ovali e di color rosa che si trovano ai lati della gola. Quando vi è in atto un'infezione delle vie respiratorie superiori le tonsille possono gonfiarsi provocando, appunto, la tonsillite.
Questa condizione è molto comune, soprattutto nei bambini; spesso si possono notare alcune macchie bianche che coprono le tonsille infiammate e gonfie.
Sintomi tipici della tonsillite sono la difficoltà nella deglutizione, mal di gola persistente, febbre, mal di testa, perdita della voce. Complicanze associate alla tonsillite sono una faringite di origine batterica o virale, l'ostruzione delle vie aeree superiori, la disidratazione (per la difficoltà di deglutizione), gli ascessi, l'insufficienza renale e la glomerulonefrite post-streptococcica.

    Esami e trattamento

All'ispezione della bocca e della gola le tonsille appaiono gonfie ed arrossate, talvolta con presenza di macchie bianche.SALICE BIANCO
Anche i linfonodi del collo e della mascella possono presentarsi gonfi alla palpazione.OLIO ESSENZIALE DI LIMONE massaggiare delicatamente ed esternamente l'olio essenziale sulla zona delle ghiandole linfatiche infiammate

Potrebbe essere richiesta una coltura delle tonsille alla ricerca di un'infezione di origine batterica, per esempio per lo streptococco, la causa più comune di tonsillite.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Placche in gola”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat