Descrizione
OROVITA POTENTILLA
PROPRIETA' la Potentilla erecta è in grado di contrastare i disturbi legati al ciclo e donare una sensazione di benessere a tutto l’organismo. Utile in caso di Emicrania muscolo/tensiva
FAMIGLIA: Rosaceae
COMPOSIZIONE: Acqua 90%, Potentilla erecta L. (radice) 10%
COMPONENTI PRINCIPALI: catechina, tormentolo, tannini, acido chinovico
OLIGOELEMENTI: Zn 11,4 mg/L, Mg 84,2 mg/L, Cu 0,12 mg/L, K 210 mg/L, Li 0,04 mg/L, Fe 3
mg/L.
PROPRIETA': astringente, cicatrizzante, emostatico, antidiarroico, antiputrido, antinfiammatorio,
antimicrobico.
INDICAZIONI: enteriti, diarree, dissenteria, nefriti, incontinenza urinaria, leucorrea.
MENTALE: pensieri autodistruttivi
EMOZIONALE: rifiuto di se stessi
SEGNO ZODIACALE : Vergine
SIMBOLOGIA PLANETARIA: Mercurio - Sole
CLASSIFICAZIONE ENERGETICA: Sal
ELEMENTO : Fuoco Terra
MODO D'USO: da 21 a 33 gocce 2-4 volte al giorno, consiglio ore 6, 12, 18 e 24. Per un'azione
più profonda (di tipo energetico) la dose è da 12 gocce a 3 gocce 1 o più volte al dì per via
sublinguale.
ETIMOLOGIA - Dal latino classico Potens-entis=potente, capace di fare qualcosa, ebbene questa pianta, ha la capacità di fermare i flussi acquosi che l'organismo malato, emette e ripristina quindi, l'equilibrio. Questa forza, non è cosa da poco, poiché combatte una serie di effetti di origine Merkuriale e noi conosciamo l'Energia micidiale di questo Principio, la sua potenza temibile, di cui i Filosofi ci hanno parlato con rispetto; perciò fu dato questo nome alla Potentilla, in quanto si riconobbe in essa, un argine al dilagare delle "acque malefiche" come le chiamava il "Trattato dei cinque sensi.
Il nome Potentilla è di origine latina ed è composto dalla radice “potentia”, cioè potenza e forza, e dalla desinenza “illa”, che è un diminutivo; letteralmente, dunque, significa grande forza in un piccolo fiore. Il significato simbolico attribuito alla potentilla è quello dell'amore materno; pare, infatti, che, quando piove, le foglie si racchiudano sopra il fiore come per proteggerlo. Da sempre, inotre, alla potentilla sono assegnate proprietà medicinali.
Gli estratti di radice di tormentilla sono ricchi di tannini. Questi costituenti naturali delle piante hanno azione astringente, cioè stimolano la contrazione dei tessuti umani: è per questo che questa pianta viene impiegata nella medicina popolare come rimedio antidiarroico ed emostatico.
Gli estratti di tormentilla hanno anche un effetto antibatterico e sono pertanto utili nell'igiene orale, per la cura di leggere infiammazioni della bocca e della gola, per il mal di denti e per i disordini gastro-intestinali.
Nella medicina popolare la tormentilla viene usata per sciacqui e gargarismi in caso di infiammazione della bocca e della gola e, per le sue proprietà cicatrizzanti, in caso di ferite che stentano a rimarginarsi, scottature, principio di congelamento e emorroidi.
Tinture o estratti di tormentilla vengono aggiunti ai prodotti per l'igiene orale, ai saponi da bagno, alle creme per i pori dilatati, alle lozioni dopo-barba, ai deodoranti e a tanti altri prodotti per la cura-della-persona.
La parola "tormentilla" deriva dal latino tormentina, che significa crampi intestinali o coliche e l'uso della sua radice per alleviare questi sintomi risale indietro nel tempo. Il termine botanico "Potentilla erecta" si riferisce letteralmente a un organismo potente ed eretto.
Le proprietà astringenti e antibatteriche della tormentilla sono conosciute fin dall'antichità. "Fare gargarismi per 8 giorni con un infuso di tormentilla e acqua molto calda aiuta i denti traballanti a riacquistare fermezza"La sua radice si presenta di un colore giallastro, ma quando viene tagliata diventa immediatamente di colore rosso sangue. Uno dei suoi sinonimi in tedesco è infatti "Blutwurz" e in inglese "Bloodroot": radice di sangue. La tintura rossa estratta dalla radice viene usata per fabbricare l'inchiostro rosso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.