Stomatiti

Categorie: ,

Descrizione

Stomatiti e afte

noi consigliamo olio essenziale di Limone o di Tea tree oil, oppure colluttorio di Ratania e mirra

STOMATITI, COME CURARLE IN MODO NATURALE
Le afte, conosciute anche come stomatiti, sono un fastidioso inconveniente che colpisce ciclicamente circa 1 persona su... 5 e che provoca dolore mentre si parla, si mangia o ci si lava i denti.
Le stomatiti sono piccole ulcere dolorose, da puntiformi fino ad un diametro di 2.5 cm, che si manifestano sul tessuto che riveste il cavo orale e specialmente all’interno delle guance, su gengive, lingua, labbra, palato e pavimento della bocca. La stomatite non è da confondere con l’ulcera da febbre, che è provocata dal virus dell’ herpes simplex e che si posiziona al di fuori della bocca (intorno alle labbra, sulle guance o sul mento, o all’interno delle narici). Mentre le vesciche da febbre (herpes) sono contagiose, al contrario le ulcere orali (stomatiti) non possono essere trasmesse, quindi ad esempio un bacio non è veicolo di trasmissione.
In genere la stomatite è dolorosa, la mucosa colpita si presenta arrossata, gonfia e a volte c’è sanguinamento dell’area interessata. L’alitosi può accompagnare quest’affezione, che può colpire qualunque fascia di età, dai neonati agli anziani.

CAUSE
Quali sono le principali cause delle afte, o stomatiti? La stomatite può essere causata da problemi del cavo orale, come cattiva igiene, oppure da una serie di altri fattori:

• batteri, virus, funghi
• alcune malattie quali: diabete, celiachia, patologie dell’intestino, immunodeficienza
• sostanze irritanti (alcool, tabacco, spezie). Talvolta la causa dell’irritazione va ricercata in una reazione d’ipersensibilità a sostanze contenute in collutori, dentifrici, stick labiali
• prolungati trattamenti con antibiotici (penicillina, tetraciclina, cloramfenicolo, ecc…)
• carenze nutrizionali (es. carenza di vitamina C, acido folico, vitamina B12, ferro)
• assunzione di cibi e/o bevande bollenti che provocano scottature nel cavo orale
• traumi persistenti derivanti da protesi dentarie inadeguate o con bordi taglienti, morsicamenti delle guance o sul labbro interno, oppure lavaggio dei denti eccessivamente vigoroso che vanno a danneggiare la delicata parete interna della bocca
• stress, stati d’ansia

Anche se chiunque può manifestarle, i giovani e gli adolescenti sembrano avere più spesso problemi di stomatiti, e le donne hanno il doppio delle probabilità di svilupparle rispetto agli uomini. Alcune di esse manifestano ulcere orali all’inizio del loro periodo mestruale.

CURE NATURALI
Innanzitutto e’ bene consultarsi con il proprio medico e con il proprio odontoiatra per escludere qualsiasi manifestazione dovuta a cause locali come alterazioni provocate da ganci di apparecchi mobili, protesi dentarie dai bordi troppo lunghi. Poi e’ fondamentale osservare un’igiene accurata della bocca: lavare i denti o per lo meno sciacquare bene la bocca dopo ogni pasto, evitare di succhiare continuamente caramelle o dolci. Sospendere temporaneamente l’uso di alcol, caffe’ e sigarette.

 

2) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: RAME E ZINCO
Assumere zinco unito al rame, due oligoelementi che influiscono direttamente sul sistema immunitario e fungono da regolatori endocrini, intervenendo attraverso molteplici reazioni enzimatiche dell’organismo. Come assumerli: prendere 1 fiala di zinco-rame a giorni alterni, per 3 mesi.

3) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: LA VITAMINA C

ROSA CANINA  ACEROLA  SEMI DI POMPELMO
Vitamina C: questa vitamina è immunostimolante ed antiossidante, per cui è estremamente valida in caso di stomatite, perchè contribuisce alla formazione di collagene, favorendo ed accelerando la cicatrizzazione delle afte. E’ consigliabile protrarre l’integrazione di vitamina C per un mese circa; ricordate che e’ preferibile che l’assunzione di vitamina C non avvenga oltre le ore 18.00, per evitare situazioni di iperattività serale.

4) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: IL LIMONE
Il limone è utile per la sua proprietà disinfettante e per la concentrazione di vitamina C: fare sciacqui di limone, non diluito in acqua, per 2-3 volte algiorno, a seconda delle esigenze.

5) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: IL BICARBONATO
Per curare direttamente la lesione possono essere utili frequenti sciacqui con acqua e bicarbonato, per svolgere un’azione di disinfezione della parte colpita

6) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: LA PROPOLI
La Propoli è un ottimo disinfettante, antisettico e antibiotico naturale, cicatrizzante. Per curare le stomatiti è consigliabile effettuare delle toccature di Propoli sulla mucosa colpita

7) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: LA CALENDULA
Anche toccature con Calendula, Equisetum arvense, oppure sciacqui orali con tintura di calendula (Calendula officinalis) diluita sotto forma di collutorio risultano molto utili per curare le stomatiti.

8) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: LA ROSA CANINA
Contro le afte orali è utile assumere Rosa canina  per il suo alto contenuto in vitamina C.

9) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: IL RIBES
Infine, ottimo anche il rimedio fitoterapico di Ribes nigrum spagyrico utilissimo per la sua spiccata azione antiinfiammatoria: si consiglia di assumerne 50 gocce al mattino in acqua

1) CURARE LE STOMATITI CON RIMEDI NATURALI: IL TE’
applicare sulle ulcere una bustina bagnata di tè (grazie all’azione dell’ acido tannico, rende più rapida la guarigione della stomatite)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Stomatiti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvertenza sulle foto dei prodotti

Le foto dei prodotti potrebbero non essere corrispondenti al prodotto descritto. Si prega di leggere bene la descrizione prima di comprare il prodotto

WhatsApp chat