Descrizione
Integratore di olio di fegato di merluzzo
ricco di vitamine A, D e acidi grassi della serie omega-3.
Contribuisce a
- Crescita e sviluppo
Principi attivi
Olio di fegato di merluzzo è fonte di:
Vitamina A: azione importante per il sistema immunitario, per la vista e la crescita cellulare.
Vitamina D: richiesta per la fissazione del calcio nelle ossa, questa vitamina è inoltre importante per lo sviluppo cerebrale, la modulazione immunitaria, la funzione muscolare e il sistema nervoso.
Omega-3: offrono importanti benefici antinfiammatori e concorrono alla salute osteoarticolare, cardiovascolare e cerebrale.
Plus
Prodotto certificato Play Sure-Doping Free.
Clicca qui e scopri tutte le nostre certificazioni.
Curiosità
L’olio di fegato di merluzzo è un rimedio di altri tempi che trova la conferma del suo utilizzo nelle più recenti ricerche.
Infatti l’olio di fegato di merluzzo è realmente ricco di sostanze utili per la nostra salute: la vitamina A è fondamentale per la crescita, la riparazione e il mantenimento del tessuto epiteliale e per una corretta funzione immunitaria.
La vitamina D concorre a fissare il calcio nelle ossa e rappresenta un fattore importante per la loro crescita.
Anche gli omega-3 svolgono un ruolo di protezione cerebrale particolarmente utile per la crescita, e inoltre possono essere indicati per sostenere il deperimento cognitivo nell’anziano.
In particolare queste sostanze svolgono una funzione protettiva e rinforzante a livello cutaneo, oculare e osseo, regolando il sistema immunitario e il metabolismo del calcio e del fosforo.
Etichetta
Ingredienti per una (1) perla | VNR% | |
---|---|---|
Olio di Fegato di Merluzzo | 1000 mg | |
*Acidi grassi polinsaturi | 200 mg | |
EPA (acido eicosapentaenoico) | 70 mg | |
DHA (acido docosaesaenoico) | 80 mg | |
Vitamina A (retinil-palmitato) | 1100 mcg | 137% |
Vitamina D-3 (colecalciferolo) | 7,5 mcg | 150% |
Altri ingredienti: perla di gelatina, agente di resistenza (glicerolo).
*USDA National Nutrient Database for Standard Reference (2013)
VNR = Valori Nutritivi di Riferimento
LA VITAMINA D – IL SONNO – LA FAME NOTTURNA
LA VITAMINA D – IL SONNO – LA FAME NOTTURNA con il sole di primavera la salute migliora Siamo entrati in primavera, l’intensità e la durata della luce solare aumentano in modo progressivo. Questa condizione determina una maggiore produzione di vitamina D da parte della nostra cute. E tutto può migliorare. VITAMINA ORMONE D La vitamina D oltre ad agire sul metabolismo del calcio e delle ossa, è la regina del sistema immunitario. Avere valori di vit D inferiore al valore di 30 ng vuol dire esporsi a patologie infettive e degenerative. Cioè con bassi valori di vit D, alto è il rischio di ammalarci rispetto a chi valori ottimi di questa vitamina. Il 40% delle persone non hanno il giusto valore della vitamina D, hanno valori inferiori a 30 nanogrammi. Milioni di persone non sanno di essere a rischio di carenza di vi D. Putroppo! Il 90% della vit D del nostro organismo e’ ottenuta dall’azione dei raggi solari sul colesterolo della cute, che si trasforma in vit D. Il 10% della nostra vit D deriva dagli alimenti: pesci, uova, formaggi, burro, funghi. Non esporsi alla luce solare causa la progressiva riduzione della vitamina D nel sangue. SONNO – PESO CORPOREO. Una carenza di vi D è un rischio di perdita di massa ossea con comparsa dapprima di osteopenia e poi di osteoporosi. In questo post desidero scrivere invece sul rapporto tra sonno, peso corporeo e vitamina D, fame notturna. La vitamina D interviene nel ritmo sonno-veglia, agisce sul centro del sonno presente nell’ipotalamo. Insomma la vit D ci fa dormire bene e a lungo! Senza vit D non si dorme bene, la qualità del sonno è compromessa. Dormire bene è salute! Durante il sonno la temperatura corporea si abbassa, il battito cardiaco si riduce…il sonno serve a recuperare energia fisica e psichica! Abbiamo sottovalutato il ruolo del sonno e dei sogni! Non dormire bene per carenza di vitamina D vuol dire avere una minore presenza nel sangue di leptina: un ormone prodotto dagli adipociti che agisce sul centro della fame posto nell’ipotalamo. Non si mangia durante la notte perché è attivo l’ormone leptina. Chi mangia durante la notte ha una carenza di leptina e di vitamina D! Molte persone non riescono ad avere un sonno ristoratore per carenza di vitamina D. Ricordiamo sempre: chi ha valori elevati di colesterolo nel sangue, ha una baso valore di vitamina D. Non guardiamo solo il colesterolo! Se avete valori elevati di colesterolo e dormite male, e soffrite di insonnia, consiglio di andare subito a controllare il vostro valore di vitamina D, donne ed uomini di ogni età. LA FAME NOTTURNA Esiste un rapporto diretto tra vitamina D, leptina e grelina. Sono tre ormoni collegati tra loro e dipendenti dalla massa grassa corporea. Controllano la fame e l’appetito e il sonno. Tutti e tre agiscono sull’ipotalamo, il regista dell’intero organismo. La leptina e la vitamina D vanno insieme. Sono contenute negli adipociti, escono dagli adipociti, vanno nella linfa e nel sistema linfatico e poi nel sangue ed arrivano all’ipotalamo, dove stimolano il sonno e la sazietà! Chi è obeso può avere una carenza di vit D perché la sequestra all’interno dei suoi adipociti bianchi ipertrofici. Dormire male, russare, soffrire di insonnia stimolano invece la secrezione di grelina, ormone della fame e dell’ appetito, spinge a mangiare di continuo, in particolare carboidrati. LEPTINA e GRELINA Chi mangia durante la notte può avere una carenza di vitamina D, di leptina ed un aumento di grelina. Il rapporto tra vitamina D, leptina da una parte de di grelina dall’altra causa la “fame dei dolci”, di carboidrati. Ritengo essenziale per la salute dell’intero nostro organismo eseguire queste tre analisi: vitamina D, paratormone, calcemia. Ancora non tutti i laboratori sono attrezzati per eseguire la ricerca della leptina e della grelina. Ma avere un valore della vitamina D sotto a 30 ng /mL è già un indice di scarsa salute e di cattiva qualità del sonno. Se avete un valore basso di vitamina D, consiglio di assumere la integrazione di vit D nel pomeriggio al fine di ottenere l’effetto positivo della vit D sul centro del sonno dell’ipotalamo e quindi dormire meglio nella notte! Vivere alcune ore all’aria aperta è una sana scelta di medicina preventiva per assicurare il giusto livello di vitamina D nel nostro organismo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.