Descrizione
VITE ROSSA - VITIS VINIFERA
Famiglia : Vitaceae
Pianta officinale, alimentare
Parte utilizzata: foglie
PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi (rutina, quercitina, isoquercitina, campferolo, luteolina); tannini antocianici e leucoantocianici; acidi organici; sali minerali, bitartrato di potassio e di calcio.
PROPRIETA'’
Le foglie di vite hanno proprietà vitamino - p-simili ad azione angioprotettrice a livello del microcircolo con diminuzione della permeabilità dei capillari, aumento della loro resistenza, dovute presumibilmente, alla stabilizzazione del collagene. Nel fitocomplesso vi sono anche procianidine ad azione antiossidante. I tannini gli conferiscono proprietà astringenti, per queste proprietà in passato era usata nel trattamento delle emorragie.
INDICAZIONI
Insufficienza venosa degli arti inferiori; fragilità capillare; emorroidi; coadiuvante nelle terapie della flebite; disturbi circolatori della menopausa.
Inoltre trova impiego contro gonfiori associati a interventi chirurgici o traumi, costipazione o diarrea, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, sindrome da fatica cronica, perdite mestruali abbondanti, emorragie uterine e afte.
Infine, la vite rossa viene utilizzata per gestire le complicanze del diabete, come problemi a nervi e occhi, per migliorare la guarigione delle ferite, per prevenire la carie, il cancro e la degenerazione maculare senile e contro i cali della visione notturna, malattie epatiche e febbre da fieno.
La vite rossa inoltre ha un effetto modulatorio per le malattie autoimmuni, tipo la psoriasi
EFFETTO FISIOLOGICO: favorisce la fisiologica funzionalità delle vene
Avvertenze: non eccedere la dose raccomandata per l'assunzione giornaliera. Il prodotto va utilizzato nell'ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.