Descrizione
REGOLATORE EPATO/BILIARE. DEPURATIVO ORGANICO. ARTROSI. UNGHIE E CAPELLI DEBOLI. ALLERGIE. DERMATOSI
INGREDIENTI
Tiosolfato di sodio 0,30 mg in soluzione glucosata al 5%.
MODO D’USO
Da 1 a 3 fiale a digiuno per via orale trattenendo il liquido sotto la lingua per 30 secondi prima di deglutire.
INFORMAZIONI
Formato: Astuccio 20 fiale / 2 ml.
Elemento chimico plastico, energetico e detossificante. Essenziale Lo Zolfo è indicato nelle affezioni allergiche, nelle dermatosi, nelle manifestazioni reumatiche e nei disturbi circolatori.
Fin dall’antichità lo Zolfo viene usato per purificare l’ambiente.
Nel linguaggio alchemico lo Zolfo è paragonato al fuoco, mentre in oligoterapia è considerato come l’elemento ‘centrifugo’ che porta in superficie il disordine interno. Proprietà
Lo Zolfo è un elemento chimico fondamentale della materia vivente, protagonista dei fenomeni biologici cellulari. Svolge funzioni energetiche, plastiche e di detossicazione. Indicazioni Il dottor Picard affermava: “Bisogna prescrivere lo Zolfo in tutte le situazioni.
Al di fuori delle indicazioni specifiche sue proprie, lo Zolfo sembra un elemento capace di potenziare l’attività di tutti gli altri elementi”.
Dermopatie: acne, eczema, orticaria. Manifestazioni allergiche: rinite allergica, asma bronchiale, orticaria, allergie alimentari. Affezioni reumatiche infiammatorie, degenerative, dismetaboliche. Lo Zolfo partecipa alla struttura delle parti molli e della cartilagine, mediante ponti disolfuro. Infezioni recidivanti a livello O.R.L., respiratorio, urinario. Cefalea vasomotoria e muscolo-tensiva.
Posologia La posologia media abituale varia da 1 somministrazione al dì, a 3 somministrazioni alla settimana. In oligoterapia catalitica lo Zolfo viene utilizzato come oligoelemento complementare, da associare all’oligoelemento di base (Manganese, Manganese-Rame, Manganese-Cobalto) o ad altri oligoelementi (Fosforo, Litio, Rame)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.